Negli ultimi due secoli e mezzo, al centro di una parte rilevante della psicologia, si è stabilmente radicato il tema della doppia natura della nostra mente (e del nostro comportamento)
Il costrutto è stato definito in modi assai disparati
La psico-scienza ha cercato di identificare sperimentalmente i meccanismi di tale stratificazione di processi funzionali
La psico-analisi ha cercato di definire razionalmente la natura di questo dualismo
La psico-tecnica ha cercato di trovare strumenti concreti per rendere più armonioso il potenziale di sviluppo personale che è insito in tale poliedrica risorsa
Sul tema sono state proposte innumerevoli teorie, più o meno creative
In questa Scheda Minima, voglio solo ricordare una serie di concetti che ci aiutano a rendere meglio l’idea di tale doppia dimensione psicologica, così da approfondirla meglio
Mi limito dunque a passare in rassegna un insieme di bi-polarità
che vogliono essere solo un campione rappresentativo del costrutto
senza la pretesa di esaurire un tema che, per sua stessa natura, è in continua evoluzione
Ho rievocato questo elenco per stimolare lo studio e la riflessione psicologica
Degli studenti e dei ricercatori
Così come l’operatività psicotecnica

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143