La crisi è un costrutto centrale per la personalità di base italiana
Questo vale per il costrutto della crisi in generale, ma principalmente per la crisi economica sempre in atto
L’Italiano medio fonda la propria rappresentazione del mondo in primo luogo sulla crisi
Sulla pervasiva e incombente prevalenza della crisi (economica) fanno sempre grande affidamento i media
Da mezzo secolo, o più realisticamente da almeno un secolo, il costrutto della crisi è la chiave interpretativa principale per comprendere qualsiasi fenomeno in termini di emergenza
Alla crisi si richiamano molte persone, come pure innumerevoli giornalisti più o meno dilettanti, economisti, politici, scienziati, commercianti, uomini e donne di marketing, esperti d’ogni tipo, membri di task force, medici, virologi, conduttori di talk-show, sacerdoti e persino psicologi
Questa lezione-tutorial-talk percorre puntualmente almeno 80 anni di intensa crisi economica degli Italiani, quale viene rappresentata oggettivamente nelle più approfondite inchieste dei maggiori media italiani (rigorosamente anti-fake)
La conclusione cui si può giungere, grazie a questa ampia e documentata rassegna, è una conferma del primo principio della costituzione pop del nostro Paese, secondo cui, senza dubbio:
L’Italia è una repubblica enfatica fondata sulla Crisi
References:

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143