La psicologica contemporanea, specie nelle forme pratiche e operative della psicotecnica, può ricavare molti spunti utili dallo studio della pratica medica professionale di tutti i tempi.
Si possono sempre rilevare delle somiglianze tra lo psicologo e il medico o più in generale fra tutti gli operatori della salute e della salvezza.
Ci sono periodi storici in cui l’intervento del medico somiglia all’intervento dello psicologo e viceversa.
Molti aspetti del rapporto medico-paziente sono carichi di valenze psicologiche, che possono giocare un ruolo importante nella cura, nella guarigione e più in generale nell’assistenza.
La medicina ben-poco-scientifica che ha spesso dominato il passato, così come la pratica non-così-scientifica di certi aspetti della medicina anche nel presente, somiglia notevolmente alla psicologia pratica ovverosia alla psicotecnica di sempre.
Pur utilizzando magari dei nomi differenti, le diverse tradizioni professionali sviluppano non pochi temi simili, che coinvolgono fattori quali: le strategie cognitivo-comportamentali; la personalità; il gioco dei ruoli; la comunicazione suggestiva individuale; il placebo; la compliance; la dinamica delle relazioni interpersonali; le comunicazioni persuasive di massa; gli stereotipi culturali; e così via.
Conoscere le pratiche storiche della professione medica è un modo per conoscere, al di là dei nomi che i diversi operatori o professionisti si scelgono da un’epoca all’altra, i molti modi in cui le pratiche dell’accompagnamento alla persona si costruiscono in relazione ai problemi dei pazienti-clienti. Ieri come oggi e come sempre.
Ogni medico ricava grande vantaggio dall’avere una buona conoscenza degli elementi psicologici che sono in gioco nell’interazione con il paziente e nell’eziopatogenesi della malattia. Ogni psicologo ricava grande vantaggio dall’avere una buona conoscenza dei modi d’approccio efficaci che i colleghi professionisti hanno sviluppato anche per quelle occasioni in cui la conoscenza oggettivo-scientifica del processo in atto non era così definita come a volte può capitare oggi.
Quindi: studiare la storia della pratica medica, specie nel senso dei modi tipici della professione e della interazione con il cliente-paziente o delle rappresentazioni concettuali connesse al vissuto soggettivo della malattia e della salute, è un modo eccellente per imparare ad essere un professionista migliore anche in psicologia.
Per approfondire
La letteratura sulla storia della medicina è molto vasta. A puro titolo introduttivo, ricordo qualche testo cartaceo ben fatto, da cui ogni psicologo o studente di psicologia ancora in formazione può cominciare con piacere e utilità a farsi un’idea. Introduzioni più rapide, per cominciare:
- Bynum, W. (2008). The history of medicine: A very short introduction. Oxford: Oxford University Press.
- Porter, R. (2003). Blood and guts: A short history of medicine. New York: Norton.
Manuali più corposi, per approfondire:
- Bynum, W.F., Porter, R. (1993) editors. Companion encyclopedia of the history of medicine. London: Routledge. Cosmacini, G. (1997).
- L’arte lunga: Storia della medicina dall’antichità a oggi. Roma Bari: Laterza. Jackson, M. (2011) editor. The Oxford handbook of the history of medicine. Oxford: Oxford University Press.
- Loudon, I. (1997) editor. Western medicine: An illustrated history. Oxford: Oxford University Press.
- McGrew, R. (1985). Encyclopedia of medical history. New York: Mcgraw-Hill.
- Porter, R. (2001) editor. The Cambridge history of medicine. Cambridge: Cambridge University Press.
- Voltaggio, F. (1992). L’arte della guarigione nelle culture umane. Torino: Bollati Boringhieri.
Una via di mezzo:
- Pickover, C.A. (2012). The medical book: From witch doctors to robot surgeons, 250 milestones in the history of medicine. New York: Sterling.

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143