Theatrum Psychotechnicum

Felice Perussia THEATRUM PSYCHOTECHNICUM: L’espressione poetica della persona Torino: Bollati Boringhieri, 2002, pp.528 Collana: Manuali di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia   PRESENTAZIONE (quarta di copertina) Formazione, psicoterapia, teatro psicologico, dinamiche di gruppo, giochi di ruolo, training organizzativi. Improvvisazioni, rappresentazioni per sè, teatri attuali, commedie, recite a soggetto, cronache viventi. Associazioni libere, memoria emotiva, studio, laboratorio, drammatizzazione, psicodrammi. Isterici, simulatori, artisti, santoni, …

Theatrum Psychotechnicum Scopri di più ...

Regia Psicotecnica: Tattica della formazione personale

    SOMMARIO SCHEMA DI LAVORO TATTICA Psicologia – Psicoterapia – Formazione Personale – Therapeia – Counseling – Psicotecnica – Interpretazione – Outsight Insight – Memoria emotiva Emozione mnestica – Maieutica: Portare a / Lasciare che – Catalis – Lo psicologo non guarisce: cura – Lo psicologo non aggiusta: risolve TEATRO ATTUALE Theatron – Teatro – Autore Attore Spettatore – …

Regia Psicotecnica: Tattica della formazione personale Scopri di più ...

Il Re del Mondo

    Premessa al volume: Boria G., Lo psicodramma classico, Milano: Angeli, 1997, 9-16.   IL RE DEL MONDO A (poor?) payer that struts and frets his hours upon the stage   Come viene ricordato all’inizio di qualsiasi manuale di psicologia, il termine persona, da cui deriva specificamente la definizione di psicologia della personalità, significa letteralmente (nell’originale latino da cui …

Il Re del Mondo Scopri di più ...

Marco GRECO 2018. Lo Psicodramma a Torino

    Marco Greco è da decenni il punto di riferimento per lo Psicodramma a Torino, essendo un personaggio noto in tutto il mondo. Tra le sue molte attività e responsabilità in questo settore, possiamo ricordare la sezione piemontese dell’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani AIPSIM, con l’annessa Scuola di Psicoterapia e più in gnerale di Psicodramma e di Playback Theater: https://www.facebook.com/pages/catego… …

Marco GRECO 2018. Lo Psicodramma a Torino Scopri di più ...

Ottavio ROSATI: Non esiste lo psicodramma

    Questo breve dialogo si è svolto sabato 24 novembre 2018 dopo le 20.00, presso il Teatro di Psicodramma che Marco Greco tiene da tempo a Torino (via San Domenico 16 – gli piace che io lo dica e piace pure a me). È la sera della presentazione del film di Moreno-Rossellin, che abbiamo documentato con il video precedente. …

Ottavio ROSATI: Non esiste lo psicodramma Scopri di più ...

Moreno & Rossellini. Torino Film Festival 2018. Prima Visione con introduzione e commento

    Il 24 novembre 2018 è stato presentato al Torino Film Festival in prima mondiale almeno per il vasto pubblico, il film “Le psychodrame”. A presentarlo siamo stati, fra gli altri, io e Marco Greco. Il film è stato girato dal leggendario regista cinematografico Roberto Rossellini (autore di “Roma città aperta”, “Paisà” ecc) su tre azioni condotte dal leggendario …

Moreno & Rossellini. Torino Film Festival 2018. Prima Visione con introduzione e commento Scopri di più ...

Catarsi

    Catarsi (κἁθαρσις o katharsis ) è: purificazione, espiazione Deriva dal verbo greco kat-artuo: purgare, spazzare, potare Catarsi è l’arte della depurazione spirituale, da una precedente contaminazione Catarsi è redenzione, come atto o rito del purificare e del purificarsi In latino, catarsi è ab-re-actio: re-azione che deriva da qualche cosa Nella medicina classica, la catarsi-abreazione è l’espurgazione; specie mediante il …

Catarsi Scopri di più ...

Teoria Storia Teatro è la stessa cosa

  Non pochi psicologi tendono (per superficialità o anche per interesse) a ridurre la Psicologia a una concatenazione di Teorie Psicologiche. Se si intende operare consapevolmente come Psicologi (o come Scienziati) occorre dunque avere le idee ben chiare su che cosa una Teoria è. Teoria è dal greco Theorìa (θεϖρια). Theoria è la delegazione ufficiale dei rappresentanti di una città. …

Teoria Storia Teatro è la stessa cosa Scopri di più ...

Theatrum Psychotechnicum – Scheda di sintesi

  Alcuni allievi della Scuola di Psicoterapia e Psicodramma di Milano hanno avuto la cortesia, la capacità e la pazienza di realizzare una scheda che sintetizza, riprendendo testualmente alcune espressioni e intercalandole con altre frasi di raccordo, molti dei contenuti principali di Theatrum Psychotechnicum. Ne è scaturito un eccellente lavoro, che evoca molto bene la sostanza del libro. La forma …

Theatrum Psychotechnicum – Scheda di sintesi Scopri di più ...

Theatrum Psychotechnicum INTERVISTA

  Dallo sciamanesimo a Stanislavskij –  Dall’Yddish all’ipnotismo L’incontro tra psicologia e teatro ritualizza ciò che è sempre esistito Intervista con Felice Perussia  a cura di Salvo Pitruzzella Catarsi: I teatri della diversità, n.28   Riportiamo qui l’intervista a Felice Perussia, pubblicata sul numero 28 della Rivista Catarsi: I teatri delle diversità, a cura di Salvo Pitruzzella. Il colloquio, che …

Theatrum Psychotechnicum INTERVISTA Scopri di più ...

Theatrum Mappa Mentale

In questa pagina potete vedere una Mappa Cognitiva del Theatrum Psychotechnicum, che è stata abilmente (quanto assai gentilmente) realizzata da Ugo Merlone. Se ti interessasse averne una versione più grande, puoi cliccare sulla mappa stessa che è riprodotta in piccolo qui sotto.     Felice Perussia – THEATRUM PSYCHOTECHNICUM: L’espressione poetica della persona. Torino: Bollati Boringhieri, 2002, pp.528. Collana: Manuali di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia.   …

Theatrum Mappa Mentale Scopri di più ...

Breuer: Anna O

    Anna O è un nome d’arte, che richiama la consulenza psicologica offerta alla scrittrice, giornalista e attivista femminile viennese, fondatrice della Lega delle Donne Ebraiche: Bertha Pappenheim (1859-1936) Si tratta di uno dei casi più noti nella psicotecnica moderna Pappenheim soffre di vari disagi psicologici, specie nella forma di reazioni psicosomatiche invalidanti, per cui viene diagnosticata isterica Il caso viene …

Breuer: Anna O Scopri di più ...

Scuola Psicotecnica 2009

    Psicodramma, colloquio, outdoor, metodi per il rilassamento, training; le tecniche attive in cui si concretizza la psicotecnica. Esprimere emozioni in profondità, condividere sentimenti, riconoscersi, accettarsi, osare, sognare. Ogni fine anno, nella Scuola di Psicodramma e Tecniche Attive di Psicotecnica, gli allievi, i colleghi, si ritrovano per lavorare assieme confrontandosi nell’azione per alcuni giorni. Un percorso di formazione personale …

Scuola Psicotecnica 2009 Scopri di più ...

Psicodramma – Un commento a caldo

    Commento a caldo su un’azione di counseling con la tecnica dello psicodramma, alla scuola di Psicodramma – Psicotecnica. Un Conduttore che è anche Didatta (Renata VIANO). Un Protagonista che è anche Conduttore (Alessando MARRA). Le riflessioni di due psicologi immediatamente dopo la conclusione dell’azione.       PERUSSIA psicologo MilanoFelice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i …

Psicodramma – Un commento a caldo Scopri di più ...