BLOG

Ipnosi per Professionisti: Finalmente!

    Crescendo Provando Aiutando davvero i miei pazienti (ed io con loro) Sperimentare l’ipnosi, padroneggiare l’ipnosi, migliorare il lavoro con i pazienti, migliorare se stessi Padroneggiare l’ipnosi da professionista Voglio crescere come specialista e voglio crescere anche come persona, alla luce della scienza, alla luce della mia stessa esperienza diretta Voglio continuare la mia formazione produttivamente, seriamente, una crescita …

Ipnosi per Professionisti: Finalmente! Scopri di più ...

Associazioni Psicologiche

    L’associazione psicologica è un legame che connette tra loro più elementi, in precedenza separati e autonomi, da un punto di vista emotivo, cognitivo, comportamentale Sul concetto di associazione, primo principio di articolazione per i nostri meccanismi di pensiero, si è costruita la psicologia moderna Le associazioni avvengono a qualsiasi livello e interessano tutti i modi mentali Le associazioni …

Associazioni Psicologiche Scopri di più ...

Automatismo Psicologico Ideoplasia Monoideismo plastico

    Automatismo Psicologico, Ideoplasia, Ideodinamismo, Monoideismo plastico Hanno strettamente a che fare, ad esempio, con: comportamenti automatici, atti mancati, lapsus, scrittura automatica, sensibilità medianica, riflessi condizionati, competenza motoria, fobie, perdita di controllo dell’aggressività e così via L’automatismo Psicologico o Mentale è uno dei concetti o processi fondamentali della psicologia e della psicotecnica Noi tutti mettiamo costantemente in atto i …

Automatismo Psicologico Ideoplasia Monoideismo plastico Scopri di più ...

Terapia: Che cosa è? Che cosa non è?

    La Terapia, di per se stessa, non ha specificamente a che fare con la malattia Il verbo greco classico therapeuo (θεραπεύω) da cui viene la parola terapia-therapeia (θεραπεία) si riferisce esclusivamente al servire, al prendersi cura, occuparsi, volgere i propri pensieri, nei confronti di qualcuno Terapia è l’arte del curarsi-di, dell’occuparsi-di Terapeuta (θεραπευτής) è il servo, l’assistente, l’attendente, …

Terapia: Che cosa è? Che cosa non è? Scopri di più ...

Giornata della Psicotecnica : 10 ottobre 2022

    La giornata del 10 ottobre (2022) è stata dichiarata Giornata della Psicologia Ma in effetti: per chi fa della psicologia come professionista, come me e probabilmente come te,  questa è anche, forse ancora di più, la Giornata della Psicotecnica La Psicologia è SCIENZA della Mente E’ la Scienza che ha dato alla Psicologia la dignità per essere insegnata …

Giornata della Psicotecnica : 10 ottobre 2022 Scopri di più ...

Esiste la Magia ?

    Secondo Treccani esisterebbe una magia classica, che consisterebbe in una “pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura” Più oltre, l’Enciclopedia Italiana aggiunge: “Nel mondo ellenistico e tardo antico, la magia, soprattutto in alcuni ambienti filosofici e religiosi, si viene definendo come forma superiore di conoscenza cui …

Esiste la Magia ? Scopri di più ...

E’ arrivato il momento di imparare l’Ipnosi sul serio

  Finalmente puoi imparare l’ipnosi sul serio Collega! Hai sentito parlare dell’ipnosi e ti interessa molto ma ne sai poco All’università te l’hanno insegnata affatto Hai capito che l’ipnosi è importante Hai capito che conoscere l’ipnosi significa avere una marcia in più nella pratica professionale Hai capito che per te da professionista serve imparare l’ipnosi in concreto con degli esperti …

E’ arrivato il momento di imparare l’Ipnosi sul serio Scopri di più ...

Paziente? Cliente? APPRENDISTA!

    La psicologa, nella sua veste di persona che si prende cura di persone, ha bisogno di trovare una identità corretta per le persone di cui si sta prendendo cura Si è parlato di “paziente”, espressione che definisce correttamente il mio interlocutore come persona-che-prova-emozioni (dal greco antico: πάθος , pathos; e dall’equivalente latino: patiens). Tuttavia il termine è stato …

Paziente? Cliente? APPRENDISTA! Scopri di più ...

Teatro ATTUALE VS Teatro RECITATO – Terapia Psicodramma

      La grande famiglia delle forme di drammatizzazione psicologica fa riferimento al teatro, inteso in senso lato. Psicodramma, gioco di ruolo, dramma-terapia, arte-terapia, espressione, creatività ecc si richiamano in vario modo all’idea di un’azione drammatica. Per acquistare di lucidità nella loro realizzazione, giova tenere conto dei due poli opposti di riferimento variamente definibili come: • Teatro di recitazione, …

Teatro ATTUALE VS Teatro RECITATO – Terapia Psicodramma Scopri di più ...

Paziente è SEMPRE e SOLO chi ho davanti

    Paziente è sempre e solo chi ho davanti Questa regola fondamentale vale per qualsiasi professione, ma in modo particolare per la consulenza psicologica Non si può sfuggire a questo presupposto Spesso il singolo che si presenta a te identifica un’altra come riferimento della sua segnalazione, mentre ti parla Ma, nel momento in cui ti parla, è lei che …

Paziente è SEMPRE e SOLO chi ho davanti Scopri di più ...

Induzione e Suggestione sono due realtà psicologiche diverse (non solo in Ipnosi)

    Induzione e Suggestione sono due modalità psicologiche diverse tra loro (non solo con riferimento all’ipnosi) Ogni relazione terapeutica comprende due parti • La costruzione di una relazione • L’attivazione e l’evoluzione di contenuti, entro la relazione che è stata costruita Nel caso particolare del processo ipnotico, si parla spesso di: • Induzione della trance • Somministrazione di suggestioni …

Induzione e Suggestione sono due realtà psicologiche diverse (non solo in Ipnosi) Scopri di più ...

IPNOTICAMENTE – Podcast by Perussia & Psicotecnica

    Sono iniziate le pubblicazioni del podcast “Ipnoticamente” realizzato da Perussia & Psicotecnica Il podcast, dedicato ai temi della Ipnosi Suggestione, è distribuito in particolare su Spotify         Ipnoticamente-Podcast è presente anche su varie altre piattaforme, tra cui ad esempio: Google Podcasts Ipnoticamente Apple iTunes  Ipnoticamente Anchor Ipnoticamente     Ipnoticamente presenta nella prima fase (di …

IPNOTICAMENTE – Podcast by Perussia & Psicotecnica Scopri di più ...

Stanislavskij: una Psicotecnica classica

    Psicotecnica è Arte della Mente Psicotecnica nasce dall’unione di due parole greche antiche: Psyche [ψυχή], cioè: mente, anima, respiro; e Techne [τέχνη] cioè: arte, formazione, creazione (come saper fare e come saper ideare) E’ l’arte di rendere creativamente attiva, cioè concreta, la mente La psicotecnica nasce come arte pratica Ma quella che in alcuni Maestri è creazione originale …

Stanislavskij: una Psicotecnica classica Scopri di più ...

Theatrum Psychotechnicum

Felice Perussia THEATRUM PSYCHOTECHNICUM: L’espressione poetica della persona Torino: Bollati Boringhieri, 2002, pp.528 Collana: Manuali di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia   PRESENTAZIONE (quarta di copertina) Formazione, psicoterapia, teatro psicologico, dinamiche di gruppo, giochi di ruolo, training organizzativi. Improvvisazioni, rappresentazioni per sè, teatri attuali, commedie, recite a soggetto, cronache viventi. Associazioni libere, memoria emotiva, studio, laboratorio, drammatizzazione, psicodrammi. Isterici, simulatori, artisti, santoni, …

Theatrum Psychotechnicum Scopri di più ...