Psicologia della Pippa e del Pippone

 

 

Pippa e Pippone sono due forme di euristica

Pippa e Pippone sono cioè esempi di schemi cognitivi-emotivi attraverso i quali tendiamo spontaneamente a leggere e ad interpretare la realtà

Pippa è probabilmente dal termine femminile, più volte utilizzato da Aristotele, di “η πιποσ” [si legge: e pipos] cioè l’uccelletto

Pippa può essere anche un’evocazione metaforica della masturbazione, più che altro maschile, e soprattutto dell’autoerotismo mentale

Pippa potrebbe collegarsi anche al Piper, che è il suonatore della Pipe, che a sua volta si collega anche al tubo della pipeline (oleodotto)

Piper in latino è il pepe

Il Pippone è collegato alla Pippa, ma nella sua forma di discorso unilaterale che rappresenta di fatto una forma di masturbazione da parte del pipponatore, cui il pipponato non offre alcun feedback,ma cui in genere non può sfuggire

Il talk contribuisce a un approfondimento epistemologico su questi particolari modelli di pensiero

 

Per approfondire ulteriormente il tema della pippanalisi puoi consultare senz’altro il nostro talk sulle “Seghe di Freud” https://youtu.be/9rqtlTM0akY