Pippa e Pippone sono due forme di euristica
Pippa e Pippone sono cioè esempi di schemi cognitivi-emotivi attraverso i quali tendiamo spontaneamente a leggere e ad interpretare la realtà
Pippa è probabilmente dal termine femminile, più volte utilizzato da Aristotele, di “η πιποσ” [si legge: e pipos] cioè l’uccelletto
Pippa può essere anche un’evocazione metaforica della masturbazione, più che altro maschile, e soprattutto dell’autoerotismo mentale
Pippa potrebbe collegarsi anche al Piper, che è il suonatore della Pipe, che a sua volta si collega anche al tubo della pipeline (oleodotto)
Piper in latino è il pepe
Il Pippone è collegato alla Pippa, ma nella sua forma di discorso unilaterale che rappresenta di fatto una forma di masturbazione da parte del pipponatore, cui il pipponato non offre alcun feedback,ma cui in genere non può sfuggire
Il talk contribuisce a un approfondimento epistemologico su questi particolari modelli di pensiero

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 📞 3474753143