Ci sono molti motivi per amare la Storia della Psicologia.
Ne possiamo elencare sui due piedi almeno una decina, pur sapendo bene che ne potremmo aggiungere tanti e tanti altri.
Ad esempio:
- Perché la Storia della Psicologia è la Psicologia.
- Perché la Storia della Psicologia è divertente, coinvolgente e illuminante.
- Perché studiare la Storia della Psicologia è una delle cose più utili che lo Psicologo possa fare.
- Perché molto di quello che gli Psicologi fanno oggi, talvolta è stato fatto meglio in altri momenti storici.
- Perché non di rado quello che sai della Psicologia è in parte vago o persino falso.
- Perché quello che fanno gli Psicologi qui, spesso è stato fatto anche meglio in altri contesti.
- Perché se studi la Psicologia ma non le sue radici, non sai mai a che cosa si riferiscono tutti i concetti che usi nella pratica.
- Perché la Storia della Psicologia è il primo, indispensabile passaggio per poter diventare Psicologi nella professione.
- Perché il futuro della Psicologia sta prima di tutto nelle sue radici; e tu ti meriti di meglio, e molto di più, di quello che già credi di sapere in materia.
- Perché, se non ami profondamente la Storia della Psicologia è solo perché non la conosci e non ti rendi conto di che cosa è o perché non hai ancora trovato lo strumento giusto, attraverso cui amarla per quello che la Psicologia è veramente.

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143