Tradizionalmente c’è chi sostiene che il termine “Chirurgo” significa: lavoro di mano.
Tale è la concezione vecchia e corporativa del chirurgo come artigiano, che viene considerato come un praticone che agisce da inferiore rispetto al grande medico accademico.
In realtà Chirurgo è colui il quale viene Posseduto (latino: urgo-urgere) da Chirone, il centauro che ha insegnato la medicina a Esculapio.
Anche considerando la grandezza della chirurgia contemporanea, sarà dunque più corretto recuperare tale natura originaria del Chirurgo come Profeta di Chirone.

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143