Il primo studente erasmus della storia è apparso in Italia, all’Università di Torino, nel 1506. Si tratta appunto di Erasmus da Rotterdam o Desiderius Erasmus Roterodamus (al secolo: Geert Geerts 1466-1536).
Il grande umanista europeo Erasmo da Rotterdam ha conseguito una sola laurea in tutta la sua vita: presso l’Università degli Studi di Torino, il 4 settembre 1506.
Nei mesi successivi finisce di scrivere, e subito dopo pubblica, il suo scritto più famoso: Elogio della Follia (Encomium morionis nell’originale: Elogio del folle). Erasmus sostiene che il testo è in parte ispirato alla sua esperienza formativa torinese.
La laurea di Erasmus è formalmente, come d’uso al tempo, in Teologia. Ma a noi piace pensare, anche considerazndo la pubblicazione immediatamente successiva, che avesse non poco a che fare con la Psicologia.

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143