Disegno in psicologia ambientale

 

 

La strutturazione cognitiva dell’ambiente rappresenta una delle aree di studio più promettenti fra gli attuali sviluppi della psicologia. E’ di particolare interesse, in questo ambito, lo sforzo attuato per raccogliere delle testimonianze obiettive sul progressivo evolversi di tale vissuto ambientale soggettivo.

Il libro si apre con un’ampia rassegna critica della letteratura scientifica in tema di ricerca psicologica sul disegno infantile. Il testo affronta dunque i maggiori problemi che pesano sulla ricerca che riguarda il grafismo sia in età evolutiva sia in età adulta. Viene proposto anche un inquadramento dei principali test di disegno.

Vengono poi descritti alcuni contributi di ricerca che sono stati orientati a definire la percezione del territorio, specie ma non solo dal punto di vista evolutivo, attraverso l’espressione grafica.

Viene quindi descritta un’originale ricerca che mette in luce, in termini obiettivi, le modalità cognitive secondo cui si organizza la nostra mappa mentale dell’ambiente, quale si esprime per mezzo del disegno. I dati statistici della ricerca, condotta presso un campione rappresentativo di 162 soggetti fra i 4 e i 10 anni d’età, hanno permesso di definire una norma statistica, basata sull’analisi oggettiva del contenuto di disegni a tema, che danno particolare spessore a questo Test del disegno del Quartiere e della Città.

Analisi sul campo dell’evolversi di un’immagine ambientale ed inquadramento teorico dei poroblemi connessi alla rappresentazione grafica ed al suo impiego come test in psicologia, il libro-ricerca si propone come esempio, oltre che della rigorosa costruzione di un test proiettivo, anche della indagine su un aspetto significativo dello sviluppo cognitivo.

 

SOMMARIO

  • L’INDAGINE SUL DISEGNO IN PSICOLOGIA
  • ESPRESSIONE GRAFICA E PSICOLOGIA AMBIENTALE
  • UN CONTRIBUTO DI RICERCA

 

QUARTA DI COPERTINA

La strutturazione cognitiva dell’ambiente rappresenta una delle aree di studio più promettenti tra gli attuali sviluppi della psicologia. E’ di particolare interesse, in questo ambito, il tentativo di ricercare le testimonianze obiettive sul progressivo evolversi di tale vissuto ambientale.

Il testo affronta i maggiori problemi che ancora pesano sulla ricerca concernente il grafismo infantile. Vengono poi descritti alcuni tentativi per definire la percezione del territorio, specie da un punto di vista evolutivo, attraverso l’espressione grafica. Viene quindi descritta un’originale ricerca che tenta di mettere luce, in termini obiettivi, le modalità evolutive della strutturazione cognitiva dell’ambiente, quale essa si esprime per mezzo del disegno.

Analisi sul campo dell’evolversi di un’immagine ambientale e inquadramento teorico dei problemi connessi alla rappresentazione grafica, questo libro si propone come esempio di indagine rigorosa su un aspetto dello sviluppo cognitivo infantile.

 

 

Felice PERUSSIA (1979). il disegno In psicologia ambientale: Un contributo di ricerca nell’età evolutiva. Milano: Unicopli, pp.156. Collana: Psicologia/Ricerche.