Psicologia è un neologismo moderno (fine ‘500) dal greco antico psiche ψυχή (respiro, vita, anima) e logos λόγος( racconto, enumerazione, discorso attorno a qualche cosa
Non c’è una psicologia, bensì ci sono molte psicologie
Il termine Psicologia si dipana tra due polarità distanti:
- La psicologia vera e propria o scienza naturale della mente o psicologia scientifica-universitaria
- Il movimento psicologico o attività professionale di psicologi e simili quale viene praticata nella vita quotidiana
Per psicologia in senso stretto, nell’uso internazionale, si intende quella disciplina delle scienze naturali che si fonda sulla ricerca controllata, e sulla evidenza dei dati oggettivi, per descrivere e per spiegare i processi mentali e il comportamento
Poi c’è la psicologia in senso lato, o movimento psicologico, che affronta anche altri temi di ricerca, di studio e di lavoro professionale quali:
La filosofia della mente, o analisi psicologica, che cerca di interpretare le nostre dinamiche soggettive interiori
La psicologia teorica e di ricerca sul campo, applicata ai tutti gli ambiti della vita umana quali: la medicina e più in particolare la sofferenza mentale, l’educazione e l’insegnamento; le aziende, le organizzazioni, la comunità; il diritto, il crimine, la giurisprudenza; il marketing, i media, la comunicazione, lo sport e così via
C’è poi la psicotecnica, o arte della mente, che perfeziona i modi e gli strumenti, vivi e concreti, della psicologia in azione, specie nella interazione tra lo psicologo e il suo cliente o paziente o utente
Infine c’è la dimensione dello spirito, nel senso classico dell’anima o di una eventuale realtà trascendentale, per lo più indipendente da una prospettiva religiosa specifica
Questa lezione introduttiva, che si rifà in linea di massima alla presentazione del Corso di Psicologia Generale in Università, ci aiuta a capire con maggiore chiarezza i presupposti su cui sviluppare approfonditamente lo studio e la pratica della psicologia nel suo insieme
Trovi la playlist con le molte altre lezioni, schede e contributi di base articolati nel Corso di Psicologia CdP cliccando sul link: https://www.youtube.com/watch?v=wFvDFgBE884&list=PLI4G5_zx1lKUTg8rc7xZ5FHzhszwB_R4p

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143