Psicologia del Bugiardino e delle FAQ

 

 

Il bugiardino è quel foglietto stampato che specifica la composizione, le caratteristiche terapeutiche e le avvertenze per l’uso del farmaco cui è annesso, con allusione scherzosa alla sua scarsa attendibilità

Lo schema concettuale del bugiardino consiste nell’elencare qualsiasi eventualità che sia riconducibile a un atto connesso con il referente del bugiardino stesso

La struttura classica del bugiardino è imparentata con il modello contemporaneo delle FAQ Frequently Asked Questions

La struttura del bugiardino è alla base di molta comunicazione sociale. Tipicamente: la generalità dei farmaci; ma anche, ad esempio: le adesioni ai social network, i patti di trasparenza delle banche, i contratti assicurativi, le garanzie commerciali, le avvertenze sui prodotti, non di rado anche i decreti governativi e simili

Il bugiardino viene prodotto per accreditarsi e per proteggersi

Fai tesoro dello schema concettuale che viene analiticamente descritto in questo video-talk

Ti aiuta a notare più lucidamente la diffusa presenza dei bugiardini

Ti fornisce qualche utile indicazione pratica per impiegarlo anche tu