Una distinzione determinante nella psicologia scientifica accademica è quella tra Psicologia Generale e Psicologia della Personalità
La Psicologia Generale è la scienza naturale oggettiva delle funzioni mentali, cioè dei processi bio-fisici-meccanici di reazione-elaborazione che sono gli stessi per tutti i membri della specie
La Psicologia della Personalità è la scienza naturale oggettiva dei singoli soggetti, cioè del modo unico in cui ogni organismo animale si realizza nel mondo
La Psicologia Generale si propone di spiegare il repertorio POTENZIALE (sempre uguale) dell’essere-agire-reagire psicologico di tutti
La Psicologia della Personalità si propone di spiegare il modo ATTUALE (sempre diverso) in cui le possibilità del repertorio psicologico si concretizzano nel singolo individuo
La lezione approfondisce questo tema assai rilevante per capire il modello concettuale della psicologia scientifica universitaria
CdP – Corso di Psicologia – Per seguire anche tutte le altre lezioni e talk: https://www.youtube.com/watch?v=wFvDFgBE884&list=PLI4G5_zx1lKUTg8rc7xZ5FHzhszwB_R4p

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143