Psicoterapia secondo il Dipartimento di Stato Americano

 

 

Perussia, F. (2007) – La psicoterapia secondo il Dipartimento di Stato Americano sul finire della seconda guerra mondiale. Giornale di Psicologia, 1(1), 85-92.

 

ABSTRACT – Psychotherapy according to the US Department of State at the end of the Second World War

The article acts as a premise to the special section of the Giornale di Psicologia which (re)proposes the most significant contributions of a manual on the treatment of war neurosis that the United States Information Service provided to Italian doctors who collaborated with the allied U.S. army in 1946. The texts, which present a still interesting scientific quality, testify in real time: the revival of applied psychology in our country; the arrival in Italy of intellectual models through which the psychological counseling in group psychology will affirm; the unexpected hypnotic nature of what in the United States is defined as “psychoanalysis”.

KEY WORDS – Psychotherapy, World war, Psychoanalysis, Hypnosis, United States.

 

RIASSUNTO  La psicoterapia secondo il Dipartimento di Stato Americano sul finire della seconda guerra mondiale

L’articolo fa da premessa ad una speciale sezione del Giornale di Psicologia, in cui vengono riproposti i contributi più significativi di un manuale sul trattamento delle nevrosi di guerra che lo United States Information Service forniva ai medici italiani che collaboravano con l’esercito alleato statunitense nel 1946. I testi, oltre a presentare una qualità scientifica di per se stessa interessante, testimoniano in tempo reale: sia del rilancio della psicologia applicata nel nostro Paese, sia dell’arrivo in Italia dei modelli attraverso cui si affermerà il counseling psicologico di gruppo, sia della natura inaspettatamente ipnotistica di quella che negli Stati Uniti viene definita come “psicoanalisi”.

PAROLE CHIAVE – Psicoterapia, Guerra mondiale, Psicoanalisi, Ipnosi, Stati Uniti.

 

L’articolo è accompagnato dalla riedizione integrale di alcuni testi originali presenti nel Manuale diffuso dal Dipartimento di Stato Americano attraverso lo United States Information Service:

Le nevrosi di guerra – di Ernst SIMMEL

Psicoterapia rapida delle nevrosi di guerra – di Roy R. GRINKER e John P. SPIEGEL

Psicoterapia collettiva – Relazione del MINISTERO della GUERRA degli STATI UNITI, settembre 1944

 

Per conoscere veramente l’ipnosi, acquisirla come tecnica professionale e capire come può aiutarti: visita il prezioso sito IpnoTecnica.it, che abbiamo dedicato al tema della ipnoterapia e della suggestione noi come gruppo di Psicotecnica. Ne puoi ricevere certamente molto di utile proprio per te personalmente.