Stanislavskij: una Psicotecnica classica

    Psicotecnica è Arte della Mente Psicotecnica nasce dall’unione di due parole greche antiche: Psyche [ψυχή], cioè: mente, anima, respiro; e Techne [τέχνη] cioè: arte, formazione, creazione (come saper fare e come saper ideare) E’ l’arte di rendere creativamente attiva, cioè concreta, la mente La psicotecnica nasce come arte pratica Ma quella che in alcuni Maestri è creazione originale …

Stanislavskij: una Psicotecnica classica Scopri di più ...

Erickson: Psicopatologie sperimentali

    Nel 1939 Milton Erickson (1901-1980) offre una nuova sintesi per la massa di dati empirico-sperimentali, fondati sull’ipnosi, che pervadevano la psicotecnica occidentale già da un secolo e mezzo Erickson presenta delle situazioni, in parte realizzate nel 1933 durante un seminario alla Yale University con Edward Sapir, in cui mostra sperimentalmente (in termini oggettivi precisi e circostanziati) che la …

Erickson: Psicopatologie sperimentali Scopri di più ...

Szasz in 20 citazioni

    Thomas Szasz (1920-2012) è uno psichiatra di origine ungherese, naturalizzato statunitense, dove ha operato come professore (emerito) di psichiatria alla facoltà di medicina e dove ha acquistato una vasta fama anche molto al di là del contesto psichiatrico Secondo Szasz esistono sicuramente molte malattie neurologiche, ma non propriamente delle malattie “mentali”, poiché quelle che vengono catalogate come “malattie …

Szasz in 20 citazioni Scopri di più ...

Carnegie: Come conquistare gli altri e farseli amici

    Lezione breve e completa, attraverso cui imparare rapidamente le indicazioni sviluppate in “Come farsi degli amici e influenzare la gente” a partire dal bestseller di Dale Carnegie. Qui sintetizzo e sviluppo, in 30 REGOLE PRATICHE, le classiche indicazioni di Carnegie per costruire delle efficaci relazioni di amicizia e per interagire al meglio con gli altri. Si tratta forse …

Carnegie: Come conquistare gli altri e farseli amici Scopri di più ...

Basaglia in 10 citazioni

    Ogni mese di maggio ricorre l’anniversario della legge 180/1978 , detta anche Legge Basaglia, approvata dal Parlamento italiano il 13 maggio 1978 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/… che dunque in questi giorni compie 43 anni La legge 180, tra l’altro: decreta la chiusura dei manicomi in Italia; riduce drasticamente la possibilità di imporre il trattamento sanitario obbligatorio; istituisce i servizi pubblici di …

Basaglia in 10 citazioni Scopri di più ...

Lo psicologo italiano più famoso al mondo è una psicotecnica ignorata dagli psicologi in Italia

    Il dato di partenza è che: c’è un solo psicologo (psychologist) italiano veramente famoso in tutto il mondo. Un secondo dato di fatto è che: tale famosissima psychologist non compare praticamente mai tra gli autori di riferimento per gli psicologi italiani e non viene quasi mai citata nel corso della loro formazione, né in sede universitaria né in …

Lo psicologo italiano più famoso al mondo è una psicotecnica ignorata dagli psicologi in Italia Scopri di più ...

Premi Nobel assegnati a psicologi

  Non esiste un premio Nobel specifico per la psicologia. Ci sono però numerosi psicologi, cui viene fatto costante riferimento nei manuali di psicologia di tutto il mondo, i quali hanno ricevuto il premio Nobel per le loro qualità scientifiche e intellettuali. Tra questi, con notevole continuità nell’arco del tempo, ci sono scienziati e studiosi dall’elevato impact factor e citation index psicologico, nel …

Premi Nobel assegnati a psicologi Scopri di più ...

Anche Allen Carr ha smesso di fumare in modo facile : con l’ipnosi !

    Allen Carr ha pubblicato un intelligente libro, di grande successo, dal titolo: E’ facile smettere di fumare, se sai come farlo. E Carr sapeva bene come smettere di fumare: con l’ipnosi. Nell’edizione originale il libro si intitola: The easy way to stop smoking; cioè: La strada facile per smettere di fumare. Lui per primo (Allen Carr medesimo) ha smesso di fumare …

Anche Allen Carr ha smesso di fumare in modo facile : con l’ipnosi ! Scopri di più ...

Tu conosci le seghe di Freud ?

    Freud è ossessionato dall’idea di venire castrato. Propone spesso questa sua fobia come un dato scientifico e la mette in relazione con la propensione a masturbarsi. Teme in particolare di essere smascherato e quindi di venire castrato da sua mamma, la famosa madre ebrea castratrice teorizzata da Woody Allen. Le fantasie ottocentesche di Freud paiono essersi materializzate nelle …

Tu conosci le seghe di Freud ? Scopri di più ...

Premi Nobel assegnati a ipnotisti scientifici-clinici

  Non esiste un premio Nobel per l’ipnosi. Ci sono stati però molti ipnotisti tra gli autori più rappresentativi della psicologia, della medicina e di altre discipline nell’ambito delle quali il premio Nobel viene assegnato. Tra questi ricercatori e clinici, assai noti e impegnati negli studi e nella pratica della psicotecnica ipnotico-suggestiva, hanno ricevuto il premio Nobel per le loro qualità …

Premi Nobel assegnati a ipnotisti scientifici-clinici Scopri di più ...

Psicologia della Scienza e della Medicina: Semmelweis

  Ecco un altro esempio di come la psicologia gioca un ruolo in medicina, nel senso della indisponibilità soggettiva di una parte della cultura scientifico-professionale verso le nuove conoscenze. Nel 1849 il medico di Budapest, ma operante a Vienna, Ignác Semmelweis (1818-1865) viene espulso dalla clinica ostetrica dell’Allgemeines Krankenhaus, fiore all’occhiello della Nuova Scienza medica prussiana. Semmelweiss, secondo la valutazione …

Psicologia della Scienza e della Medicina: Semmelweis Scopri di più ...

Psicologia della Scienza e della Medicina: Jenner

    A volte la psicologia gioca un ruolo importante in medicina: non tanto (come di solito accade) per la dimensione psicologica che è coinvolta nella genesi, nello sviluppo e nella risoluzione del disagio; quanto per la disponibilità o per la indisponibilità cognitivo-comportamentale di una parte della cultura ufficiale nell’accogliere nuove e positive idee e prove in ambito scientifico e …

Psicologia della Scienza e della Medicina: Jenner Scopri di più ...

Vogt: Ipnosi, neuroscienza, ricerca sul cervello

    Oskar Vogt (1870-1959) è un personaggio rilevante nella storia dell’ipnosi. In particolare: è un eccellente testimone del fatto che lo studio della comunicazione suggestiva può convivere armoniosamente con la fiducia nella scienza. Il tutto: al massimo livello di qualità internazionale. Oskar Vogt è un professore universitario che ha contribuito notevolmente a costruire la neurologia e la psicologia scientifica moderne; così come …

Vogt: Ipnosi, neuroscienza, ricerca sul cervello Scopri di più ...