Felice Perussia (2001). Introduzione alle ricerche di mercato. Milano: Cuem, pp. 162.
Una guida rapida, fondata sulla lunga esperienza professionale come ricercatore nell’ambito della ricerca d’opinione e di mercato, anche quantitativa ma soprattutto qualitativa, sviluppata anche come responsabile di importanti Istituti di Ricerca e di Consulenza privati.
Questa introduzione, pure ormai non più attuale per quanto riguarda lo sviluppo di internet (all’epoca ancora molto in divenire) mantiene tuttavia un certo valore per quanto riguarda la dimensione psicologica dei comportamenti collettivi e di consumo, i comportamenti politici, le telecomunicazioni ecc, ma avrebbe bisogno di un aggiornamento per quanto riguarda la rilevanza dei dati che possono essere raccolti ed elaborati attraverso internet così come tutto il tema del branding interattivo.
Questa è solo una fra le molte edizioni, con le relative ulteriori revisioni, che il testo ha avuto.
La Introduzione alle ricerche di mercato è nata e poi cresciuta come dispensa per i molti corsi che, sin dai primi anni ’80, ho tenuto presso Istituti di Ricerca e Aziende, oltre che presso la Associazione Italiana per gli Studi di Marketing (AISM a Milano).
Nel 1990 il gruppo Arthur Andersen & Co Management Consultants mi ha chiesto di strutturare questi interventi in una guida sistematica, da utilizzare per pubblicazioni e interventi da loro curati.
Successivamente la Introduzione alle ricerche di mercato è stata ulteriormente aggiornata, per essere utilizzata come supporto per tanti altri interventi e particolarmente per il corso di Tecniche psicologiche per la ricerca di mercato, che ho tenuto e tengo di quando in quando (a latere dei corsi di Psicologia Generale) presso il Corso di Laurea in Psicologia nell’Università di Torino.
SOMMARIO
1.1 Capire per agire
1.2 Market oriented
1.3 Scienza e conoscenza
1.4 Complessità
1.5 Utente
1.6 Prodotto e mercato
1.7 Evoluzione
1.8 Oggi
1.9 Istituzioni
1.10 Specificità
1.11 Pratica e teoria
2.1 Esplorare
2.2 Qualità e quantità
2.3 Classificazione e misurazione
2.4 Ipotesi
2.5 Attualità
2.6 Pianificare sin da subito
2.7 Ieri, oggi, domani
2.8 Fonti: individuali e collettive
2.9 Fonti interne
2.10 Fonti secondarie esterne
2.11 Fonti primarie
3.1 Osservazione
3.2 Colloquio
3.3 Colloquio individuale
3.4 Colloquio di gruppo
4.1 Intervista
4.2 Questionario
4.3 Domande
4.4 Scale e differenziali
4.5 Altre tecniche
4.6 Campionamento
4.7 Lavoro sul campo
4.8 Controllo
4.9 Computer
4.10 Intervistatore
4.11 Intervistato
5.1 Dati e risultati
5.2 Interpretazioni
5.3 Comparazioni
5.4 Analisi qualitative
5.5 Statistica
5.6 Codifica
5.7 Analisi del contenuto
5.8 Tendenze e tabelle
5.9 Test statistici
5.10 Analisi dei Fattori
5.11 Analisi dei Cluster
5.12 Presentazione dei risultati
6.1 Fasi della ricerca
6.2 Strategia e tattiche
6.3 Ricerca a tavolino
6.4 Ricerca sul campo
6.5 Esperimenti in laboratorio
6.6 Esperimenti sul campo
6.7 Ricerche clinico sociali
6.8 Ricerche estensive
6.9 Panel
6.10 Omnibus
6.11 Telefoniche
6.12 Postali
6.13 Psicografie
6.14 Giurie
6.15 Laboratori creativi
6.16 Ricerche industriali
6.17 Panel sulla distribuzione
6.18 Tempi e costi
7.1 Concreta mente
7.2 Comportamenti e motivazioni
7.3 Segmentazioni
7.4 Potenziali
7.5 Prodotti
7.6 Nomi
7.7 Confezioni
7.8 Prezzi
7.9 Immagini di marca
7.10 Comunicazione pubblicitaria
7.11 Messaggio
7.12 Impatto
7.13 Pianificazione dei mezzi
7.14 Mezzi stampa
7.15 Mezzi televisivi
7.16 Internet
7.17 Altri media
7.18 Promozioni e relazioni pubbliche
7.19 Previsioni
8.1 Psicodinamica
8.2 Catalizzatore
8.3 Sceneggiatura
8.4 Formazione
8.5 Deontologia
9.1 Sistema informativo
9.2 Perchè la ricerca
9.3 Prospettive

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143