Il termine Tribù è di origine strettamente latina. Si collega alle prime fasi del costituirsi dell’Urbe, che poi è diventata consolato e regno e impero e così via.
Molti concetti che sono rilevanti oggi per noi, anche nei termini della nostra vita politica e di comunità, si legano a tali origini.
In ambito psicologico, antropologico e in genere delle scienze umane, spesso non è chiaro, anche a una parte degli studiosi, quale sia l’origine di questa espressione.
Il che tende a ingenerare fraintendimenti che non ci aiutano a cogliere pienamente quello che una tribù effettivamente è per quelli che ne fanno parte o che interagiscono con essa.
Recuperare il senso profondo della tribù ci aiuta a capire meglio tutte le tribù, italiche o di chissà-dove che siano.

Felice PERUSSIA – Da oltre quarant’anni sono psicologo clinico professionista, poi anche professore ordinario di Psicologia Generale (e Preside di Psicologia) all’Università. Ho collaborato con centinaia (o forse, meglio: migliaia) di persone, spero aiutandole a vivere meglio. Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143