Psicologia degli Occhiali da Sole

 

 

La presenza (sul naso di una persona) di quelli che di solito sono chiamati “occhiali da sole” stimola due euristiche, o due schemi di pensiero, complementari

Chi indossa gli occhiali neri, tende a pensare di poter scrutare spudoratamente tutti quelli che gli stanno intorno, convinto/a che non se ne possano accorgere veramente

Chi sta davanti alla persona che porta gli occhiali neri, tende a pensare che questi sta scrutando spudoratamente proprio me

Ancora più sinteticamente: chi porta gli occhiali neri crede di poter guardare tutti; chi ha davanti uno con gli occhiali neri sa che questi lo sta guardando

E’ una sottospecie di quel particolare e molto classico schema-euristica-bias che è il modello dello squilibrio strutturale nella percezione interpersonale