CHE COSA È LA DONNA? ANGELO O DEMONE?
CONTRADDIZIONI
DEI PIÙ CELEBRI SCRITTORI ANTICHI E MODERNI
PARADOSSI ED AFORISMI SULL’AMORE E MATRIMONIO, FISIOLOGIE, ANEDDOTI, ECC.,
raccolti ed ordinati per cura
DI G.B. ZAFFERONI
con la collaborazione di
LEON AUGUSTO PERUSSIA
MILANO, CASA EDITRICE SOCIALE PERUSSIA & QUADRIO
Via Brisa, N. 6
1879
Citazione in incipit: “La donna è un essere singolarissimo: potente e
debole, sublime ed abbietto, appassionare e crudele,
compassionevole e feroce, atto a tutto soffrire
ed anche a tutto osare. Ell’è tutto quanto v’ha di
meglio e, nel tempo stesso tutto quanto v’ha di
peggio, di abbominevole e di funesto nell’umanità.
Ell’è in una parola, ANGELO o DEMONE.”
PADRE VENTURA
Il volume riporta alcune migliaia di citazioni sulle donne, raccolte con certosina pazienza in primo luogo dallo Zafferoni ma anche dal Perussia.
Le citazioni sono messe assieme attraverso anni e anni di lavoro, in un’epoca in cui l’unica fonte cui attingere è la biblioteca mentre l’unica metodologia di archiviazione è la paziente schedatura, per trascrizione a mano, di ogni passaggio che pare interessante. In sostanza: non esiste internet con google per cercare né il copia-e-incolla sul computer con un click.
Le citazioni, generalmente di poche righe benché qualcuna possa arrivare fino alla trentina, sembrano essere accurate. Gli autori che vengono messi qui in antologia comprendono sia grandi autori classici sia una serie di personaggi dell’epoca di cui non è talvolta facile ricostruire il profilo.
Si tratta di un lavoro notevole per impegno, dal carattere più che altro antropologico e filosofico. Oggi si direbbe: psicologico. Il sottotitolo “Angelo o Demone?” trae facilmente in inganno, forse volutamente per malizia di marketing. In effetti è un testo dotto.
Il volume è corposo. Consiste di 396 pagine. Le dimensioni sono di cm 31 x cm 23, cioè superiori all’A4. La prima edizione è messa in vendita per 6 lire.
Qui sotto: due pagine di esempio, fra le tante altre, impostate nella forma di una sinossi, che riporta sulla sinistra la Donna descritta come Angelo e sulla destra la Donna descritta come Demone.
Altre pagine, pur mantenendo una struttura grafica simile, presentano contrapposizioni diverse, come in particolare quella fra la Donna nel Matrimonio e la Donna nell’Amore.

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 📞 3474753143