Miller: Il magico numero 7

 

 

Nel 1956 George A. Miller, della Harvard University, pubblica sulla Psycological Review uno degli articoli cui viene fatto più spesso riferimento in psicologia, intitolato: The magical number seven, plus or minus two: Some limits on our capacity for processing information

Si tratta di un articolo molto tecnico, da cui viene ricavata l’indicazione secondo cui il numero di elementi che possiamo gestire, in una singola operazione mentale, è compreso tra 5 e 9

In termini più generali: la quantità di informazione che siamo in grado di elaborare, al momento dato, è circoscritta attorno al magico numero 7

Oppure anche: lo span (arco, intervallo) della nostra memoria a breve termine (o memoria di lavoro) si limita, più o meno, ad una capacità di 7 chunk (pezzo) per volta

Al successo dell’articolo ha certamente contribuito la connotazione esoterica del suo titolo

Mentre il numero di chunk effettivamente gestibili, in un singolo processo di elaborazione mnestica immediata, è risultato essere con ogni probabilità diverso, secondo molte verifiche sperimentali successive, attestandosi al di sotto dei 5 chunk: forse 3 o al massimo 4

Un aspetto notevole di questo articolo, rispetto al successo che ha avuto come punto di riferimento per la psicologia scientifica contemporanea, è che non si tratta di un lavoro sperimentale

Non c’è laboratorio, né campione, né dati originali da cui trarre delle conclusioni

Circostanza che pare sfuggire a molti studenti (anche quelli degli ultimi anni; da me intervistati) che pure hanno sentito citare questo lavoro

L’articolo è un ragionamento ad alta voce, in cui Miller sviluppa delle ipotesi logiche su delle risultanze altrui

Si tratta in effetti di una ricerca, o meglio di una dimostrazione, esclusivamente razionale (razionalista), ancorché a partire da dati sperimentali: prodotti precedentemente, in laboratorio, da una serie di altri ricercatori (empirici)

Non entro nel ragionamento lì pubblicato, troppo complesso per una scheda introduttiva

Ma penso meriti notare il fatto che il magico articolo di Miller, il quale rappresenta veramente un punto di partenza per la nuova corrente cognitivista all’interno della psicologia, è il passaggio ri-fondativo (anche) di qualcos’altro

Rappresenta, dopo quasi un secolo di preminenza assoluta dei dati originali, il ritorno del ragionamento alla condizione di piena cittadinanza nell’ambito della psicologia scientifica

Dal 7 di Miller in poi, anche l’argomentazione sperimentale (accanto all’esperimento in laboratorio vero e proprio) diventa una presenza pervasiva nella psicologia accademica ufficiale di fine Novecento