Perussia, F. (2007) – Cum sol: Immagini del counselor. Giornale di Psicologia, 1(1), 40-56.
L’articolo è disponibile openaccess nella sua versione originale.
ABSTRACT
The article, which acts as premise to the special monographic research section on the image of the counselor in Italy, presents a brief review of international data on the perception of counseling. A quick look to scientific literature shows that counseling is a central aspect of the services and supports that refer to psychology at large. Counseling is a free profession, corresponding to a non-clinical therapeutic activity, which consists in taking care of the person, based on a strong scientific points of view but outside of any reference to mental illness or to psychiatry or to freudian psychoanalysis. In Italy where, unlike what happens in the rest of the world, law actually claims that there is a specific professional figure of “psychotherapist” (paramedic that deals exclusively with mental illness), the space for a therapeia (non-sanitary service), which is precisely the counseling, is very broad. Counseling represents a discipline that goes far beyond psy-chology, to involve many other areas of study and research, and which now counts on a considerable conceptual background.
KEY WORDS
Counseling, Psychotherapy, Image, Social perception, Italy.
RIASSUNTO
Cum Sol: Immagini del counselor
L’articolo, che fa da premessa alla speciale sezione monografica di ricerca sulla immagine del counselor in Italia, presenta una breve rassegna di dati internazionali relativi alla percezione sociale del counseling. Uno sguardo anche rapido alla letteratura scientifica evidenzia come il counseling rappresenti da molto tempo un aspetto centrale delle attività di servizio e di aiuto che si richiamano alla psicologa in senso lato. Il counseling è una libera professione, che coincide con l’attività terapeutica non-clinica, la quale consiste nel prendersi cura della persona seguendo un punto di vista solidamente scientifico, ma al di fuori di ogni riferimento al-la malattia mentale o alla psichiatria più o meno psicoanalitica. In Italia dove, a differenza di quanto accade nel resto del mondo, si pretende che esista una figura professionale specifica di “psicoterapeuta” (paramedico che si occupa di malattie mentali), lo spazio per una therapeia (non-sanitaria), quale appunto è il counseling, appare altresì particolarmente ampio. Il counseling rappresenta infatti una disciplina che va ben al di là della psicologia, per coinvolgere molte altre aree dello studio e della ricerca, e che conta ormai su sup-porti concettuali notevoli.
PAROLE CHIAVE
Counseling, Psicoterapia, Immagine, Rappresentazione sociale, Italia.

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143