In 8 punti
Il Movimento Scientifico è un tipico prodotto della Modernità; posto che la modernità nasce come esaltazione di ciò che è nuovo e attuale.
Ma con il tempo, dal Rinascimento alla Rivoluzione Industriale e un po’ oltre, la Modernità diventa sempre più un’epoca, un modo, un canone, un rito.
Il rinnovamento si fa conservazione. Anche il Moderno, come accade per tutte le epoche, appassisce e trascorre.
Il nostro studio della Soggettività contribuisce notevolmente a questo tramonto, evidenziando la natura soggettiva e costruttiva di ciò che il Movimento Scientifico aveva voluto credere fosse una oggettività auto-evidente quanto indiscutibile.
Oggi, con l’avvento del Contemporaneo, del Post-Moderno, dell’Attuale: il Movimento Scientifico rischia di incarnare proprio quella ritualità conformista e autoritaria che pure era nato per sconfiggere.
Quindi: alla riscossa, scientici! Ché altrimenti si rischia di affogare (o di essere affogati da qualcuno).

Felice PERUSSIA: da una buona quarantina d’anni sono psicologo clinico professionista, poi anche professore ordinario di Psicologia Generale in Università. Ho maturato una lunga e approfondita esperienza nella consulenza psicologica personale, individuale e in gruppo, collaborando con centinaia (o forse: migliaia) di persone, nell’arco di molti anni. Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 📞 3474753143