Le cliniche psicologiche, gli ospedali psichiatrici, gli asili psicoterapici in genere, rappresentano da secoli un modo per affrontare il tema della sofferenza psicologica personale quando è priva di diagnosi biomediche specifiche evidenti.
Le tre istituzioni più classiche e più rappresentative dei cosiddetti manicomi, nate da tempo ma tuttora in servizio, sono certamente: il Bedlam, istituito a Londra nel 1247; la Salpêtrière, fondata a Parigi formalmente nel 1656; il Burgholzli, inaugurato a Zurigo nel 1871.
La lezione di Felice Perussia descrive nel dettaglio la natura, la storia e l’attualità di tali rilevanti istituzioni, che ogni studioso e ogni studente, interessato ai temi della psicologia e delle scienze umane, non può fare a meno di conoscere.

Felice PERUSSIA – Da oltre quarant’anni sono psicologo clinico professionista, poi anche professore ordinario di Psicologia Generale (e Preside di Psicologia) all’Università. Ho collaborato con centinaia (o forse, meglio: migliaia) di persone, spero aiutandole a vivere meglio. Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143