A qualcuno (poco addentro alle faccende accademiche) può sembrare strano, ma capita con una certa frequenza che nelle Università italiane, come anche all’estero, insegnino dei professori (eccellenti) che non sono dottori, che cioè non sono laureati
Spesso questi notevoli colleghi hanno ricevuto delle lauree honoris causa, ma non sono laureati nel modo tradizionale del termine
È una tradizione antica quanto l’Università stessa
Tra i molti casi possibili, del più alto livello, il talk ricorda ad esempio:
• Philippe Daverio, storico e critico d’arte
• Luciano Gallino, sociologo ed esperto di organizzazioni
• Carlo Masini, economista aziendale
• Benedetto Croce, filosofo e quant’altro
Ci sono anche casi di importanti Rettori universitari con non sono professori, come ad esempio
• Agostino Gemelli, noto come psicologo sperimentale ma in effetti medico
• Luigi Verzé, grande promotore della medicina ma in effetti filosofo
Ci sono infine innumerevoli testimonianze di grandi menti del nostro tempo che formalmente non risultano essersi mai laureati
Fra i tanti casi, basti ricordare (rimandando ad altre occasioni per disamine più approfondite) a puro titolo di esempio evocativo:
• Leonardo Sciascia, scrittore e analista politico
• Guglielmo Marconi, inventore e diffusore della radio
Conclusione: la laurea non ti serve?
Al contrario: nel 90% (come minimo) dei casi, i professori universitari sono laureati, ancorché non necessariamente nella materia che insegnano
La gran parte dei maggiori esperti e realizzatori, nei più diversi campi, sono laureati o hanno comunque raccolto dall’Università la base principale della loro qualità intellettuale e pratica
Di fatto: lo studio e la cultura sono strumenti davvero utili e affascinanti per tutti
Quindi: può darsi che tu sia un genio straordinario che eccellerà studiando anche al di fuori della cornice universitaria, ma la frequentazione dell’Università ti servirà sicuramente
Buon lavoro
SCIENZA & UNIVERSITA’ – Per non perdere tutte le altre lezioni e talk sul Sistema della Conoscenza, segui : https://www.youtube.com/playlist?list…

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143