Bice Perussia 1950-2006

 

 

Bice, mia sorella, è uno dei grandi cervelli in fuga dall’Italia post-sessantottesca. Per buona parte della sua vita è uno degli scienziati (italiani) a più alto citation index al mondo.

Bice Perussia è nata a Milano il 25 aprile 1950 ed è morta a Philadelphia Pennsylvania il 26 Aprile 2006 (calendario statunitense) dove ha vissuto per un quarto di secolo.

Laureata in medicina all’Università degli Studi di Milano, il suo maggiore impegno è stato nell’ambito della ricerca immunologica, condotta dapprima in Svizzera e poi soprattutto negli Stati Uniti.

Negli anni ’80 è nominata Full Professor in Immunology presso il Wistar Institute della Penn, per poi passare a TJU.

 

 

Il necrologio del New York Times dice in particolare: “Bice Perussia, MD, world renowned cancer researcher of Philadelphia, PA, Leader of the Immunology Program and Director of the Cancer Immunology Training Program at the Kimmel Cancer Center at Thomas Jefferson University, unexpectedly died on April 26, 2006 of breast cancer. A paradigm for devotion to the service of science and humanity, all who knew Bice benefited from her kindness and ever helping handand all will miss her profoundly. Bice is survived by her beloved son Emmanuel, cherished mother Mabi and devoted brothers Fulvio and Felice of Milan, Italy.”

 

Bice Perussia – 1980

 

Bice Perussia, 1985

 

Top Italian Scientists (deceduti, ahimè, alla data del 2015) – Questo genere di hit-parade ha sempre un valore molto relativo, benché sia autorevole e tenuto in grande considerazione dal movimento scientifico. Bice Perussia sta al 5° posto. Seguono immediatamente: Renato Dulbecco, Rita Levi Montalcini, Enrico Fermi.