Familismi moderni: Generativi, Emancipati, Coniugati

 

 

Perussia, F., Viano, R. (2009) – Familismi moderni: Generativi, Emancipati, Coniugati, Giornale di Psicologia, 3(3), 265-295.

La ricerca è messa a disposizione openaccess nella sua versione originale.


 

ABSTRACT

Modern familisms: Generators, Emancipated, Spoused

The paper is introduced by a critical review of research literature on the subject of familism psychology, in its various aspects relating to family, marriage, children.

It is then reported the original analysis, based on a representative sample of Italian population of 2138 adults, which were administered 3 items on the level of importance attributed to family, marriage, and children from the point of view of personal fulfillment.

The results show: strong adherence to the value of the family; relatively limited value attributed to the generation of children; low value attributed to marriage.

Cluster analysis highlights three types of relationship with these themes:

a) “Generators (Familists)” (42.6%), who believe strongly in family and marriage and are primarily women, married with children, with low education, that do not work outside the home. They are strongly Catholic, they mistrust of immigrants, and are driven concrete. From the perspective of Itapi Tests, they are characterized by: Defensiveness, Dynamicity, Vulnerability, Faith, Success, Table.

B) “Emancipated (non-familists)” (34.9%) who do not believe in the family, nor in marriage nor in children and are primarily men, single, childless, middle-aged, high education, employees, and professionals. They are strongly oriented towards all the cultural, artistic, and self-cultivation issues. They do not identify with the religious dimension, they tend to independence, love to travel and live always new experiences. From the perspective of Itapi Tests, they are characterized by: Imagination, Introversion, Culture, Autonomy.

C) “Spoused” (22.5%) who believe in family relationship and less in children or in family as institution, and are in general average, but also often married with children, low educated, workers. Are identified with the national culture, accurate, withdrawn, a little suffering and very concerned about the risks that life presents, but also friendly with others. From the perspective of Itapi Tests, they are characterized by: Empathy, Conscientiousness, Love, Physicity.

KEYWORDS: Family, Marriage, Children, Generators, Emancipated, Spoused.

 

 

RIASSUNTO

Familismi moderni: Generativi, Emancipati, Coniugati

Il lavoro è introdotto da una rassegna critica della letteratura di ricerca sulla psicologia del familismo, nei suoi vari aspetti relativi alla dimensione della famiglia, del matrimonio, dei figli.

Viene quindi presentata un’analisi originale, basata su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 2.138 adulti, cui sono stati somministrati, tra l’altro, 3 item sul livello di importanza che viene attribuito alla famiglia, al matrimonio, ai figli, dal
punto di vista della realizzazione personale.

I dati mostrano: un’adesione maggioritaria al valore della famiglia; un discreto valore attribuito alla generazione dei figli; un valore limitato attribuito al matrimonio.

L’analisi dei cluster evidenzia tre tipologie di rapporto con questi temi:

A) “Generativi (Familisti)” (42.6%), che credono fortemente nella famiglia e nel matrimonio e sono in primo luogo donne, sposate, con figli, di istruzione bassa, che non lavorano fuori casa. Sono decisamente cattolici, diffidenti verso gli immigrati, orientati alla concretezza. Dal punto di vista dei Test Itapi, sono caratterizzati da: Difensività, Dinamicità, Vulnerabilità, Fede, Successo, Tavola.

B) “Emancipati (Non familisti)” (34.9%), che non credono nella famiglia, né nel matrimonio né nei figli e sono in primo luogo uomini, celibi, senza figli, di età intermedia, di istruzione alta, impiegati e professionisti. Sono fortemente orientati verso tutti i temi culturali, artistici e della coltivazione di sé. Non si identificano con la dimensione religiosa, tendono all’indipendenza, amano viaggiare e vivere sempre nuove esperienze. Dal punto di vista dei Test Itapi, sono caratterizzati da: Immaginazione, Introversione, Cultura, Autonomia.

C) “Coniugati” (22.5%), che credono nella relazione famigliare, ma molto meno nei figli o nella famiglia e che stanno nella media generale, spesso sposati, con figli, di istruzione non elevata, operai. Sono identificati con la cultura nazionale, precisi, ritirati, un poco sofferenti e molto preoccupati dei rischi che la vita presenta, ma anche solidali verso il prossimo. Dal punto di vista dei Test Itapi, sono caratterizzati da: Empatia, Coscienziosità, Amore, Fisicità

PAROLE CHIAVE: Famiglia, Matrimonio, Figli, Generativi, Emancipati,
Coniugati.