L’antipsichiatria, o psichiatria dinamica, è una tendenza internazionale, sviluppata nell’ambito della psichiatria a partire dagli anni ’60 del ‘900, che ha stimolato un nuovo modo di concepire i nostri concetti di normalità e di anormalità
Nasce in ambito medico, ma diventa poi un tema centrale anche per il movimento psicologico in generale
Contribuendo a ricollocare, almeno in parte, il tema del disagio mentale: dalla psichiatria alla psicologia
L’antipsichiatria è stata promossa da tre psichiatri: l’ungherese-americano Thomas S. Szasz (1920-2012); lo scozzese Ronald D. Laing (1927-1989); il sudafricano David Cooper (1931-1986)
E’ stata arricchita anche dalle analisi del sociologo canadese Erving Goffman (1922-1982) e dello psicologo-filosofo francese Michel Foucault (1926-1984)
Un vero e proprio monumento all’antipsichiatria è, nel 1975, il film di Milos Forman: Qualcuno volò sul nido del cuculo (One flew over the cuckoo’s nest)

Felice PERUSSIA: da una buona quarantina d’anni sono psicologo clinico professionista, poi anche professore ordinario di Psicologia Generale in Università. Ho maturato una lunga e approfondita esperienza nella consulenza psicologica personale, individuale e in gruppo, collaborando con centinaia (o forse: migliaia) di persone, nell’arco di molti anni. Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 📞 3474753143