In base al costrutto della Associazione delle Idee: ogni idea o rappresentazione che abita la nostra vita mentale, a livello sia conscio sia subconscio, tende spontaneamente a richiamare una serie di altre idee, che ad essa in vario modo si collegano per catene associative
Tale principio dell’aggregazione mentale infinita, con varie sfumature, ricorre in tutto il pensiero occidentale
Teorie in materia sono state elaborate già a partire da Platone e da Aristotele
Con il movimento empirista anglosassone del Sei-Settecento, l’associazionismo si struttura in una scuola psicologica vera e propria
secondo cui tutta la nostra vita mentale si organizza attraverso un continuo processo di collegamento automatico fra i contenuti di cui è composta
Il principio viene elaborato in particolare da un nutrito gruppo di autori quali:
John Locke (1632-1704), George Berkeley (1685-1753), David Hartley (1705-1757), David Hume (1711-1776), James Mill (1773-1836), John Stuart Mill (1806-1873), Alexander Bain (1818-1903)
L’associazionismo psicologico è tendenzialmente elementarista, strutturalista, meccanicista:
Noi interagiamo con il nostro mondo solo attraverso l’esperienza sensoriale concreta
cioè attraverso le sensazioni che, combinate tra loro, danno luogo alle percezioni e alle mappe mentali cognitive che organizzano le nostre idee
Tutta l’attività psichica può essere scomposta in una quantità di elementi minimi (o atomi mentali) non ulteriormente scomponibili
I nuclei elementari di esperienza si collegano tra loro così da formare i contenuti psicologici più complessi, quali idee e concetti (simili a molecole, composti e miscugli mentali) come in una chimica psicologica
Tale processo di aggregazione psichica è spontaneo, naturale, scarsamente controllabile
Ciò che lega i contenuti mentali è l’Associazione
Il legame associativo viene solitamente descritto in termini più o meno di energia, analogamente a quanto avviene per la struttura atomico-molecolare della materia in chimica-fisica
Nella modernità si parla, come fattori che mantengono vivi gli elementi mentali e i legami che intercorrono tra loro, di: vibrazioni degli spiriti vitali, magnetismo, libido, cariche (affettive), valenze, psicodinamica, memoria emotiva, elettricità animale, impulsi e potenziali nervosi
I meccanismi o criteri o leggi dell’associazione delle idee-esperienze sono principalmente:
- Legge di Somiglianza: quando tra le idee c’è (o viene percepita soggettivamente) una analogia nel loro aspetto esteriore o nelle loro qualità intrinseche
- Legge di Contiguità: quando tra gli atomi mentali c’è vicinanza nello spazio o nel tempo
- Legge di Rapporto causa-effetto: quando un elemento è (o viene percepito soggettivamente come) l’origine o la conseguenza dell’altro
Secondo l’associazionismo, il processo di aggregazione mentale interviene in tutto l’insieme dei fenomeni psichici, ma vale in particolare per:
- la memoria, sia come immagazzinamento sia come recupero
- i comportamenti, i movimenti, i condizionamenti determinati dall’esperienza
- le nostre elaborazioni intellettuali complesse, quali: l’analisi logica, la valutazione estetica, la volontà, la fantasia ecc

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143