Vicary: La pubblicità subliminale

 

 

La possibilità di comunicare a livello sub-liminale, sotto la soglia della coscienza [sub limina], arrivando a influenzare la mente dei nostri interlocutori senza che questi se ne accorgano, è alla base di ipotesi come la telepatia o il dialogo tra gli inconsci

Il 12 settembre 1957 (poco dopo l’uscita del famoso libro sui Persuasori Occulti di Vance Packard) il pubblicitario James Vicary (1915-1977) convoca una conferenza stampa a New York, attirando una cinquantina di giornalisti

Vi racconta l’esperimento, da lui realizzato in una sala cinematografica nel New Jersey, durante la proiezione del film Picnic

Mentre il film sta passando: Vicary manda ripetutamente sullo schermo, ogni 5 secondi per 1/3.000 di secondo ciascuna, le frasi “Eat Pop-corn!” e “Drink Coca-Cola!” [Mangia pop-corn! e Bevi coca-cola!]

Vicary testimonia che, alla pubblicità subliminale, è seguito un incremento nelle vendite di tali prodotti in sala

La ricerca di Vicary non è mai stata pubblicata (a dispetto del suo elevato Impact Factor)

Soprattutto perché in effetti: non c’è mai stata nessuna ricerca

La sua dimostrazione della pubblicità subliminale è falsa, o meglio inventata

Nel 1962, una volta ottenuto l’effetto, Vicary ammette di avere concepito questa specie di scherzo per farsi della pubblicità, con il fatto di creare scandalo

La pubblicità subliminale è un tipico fake scientifico [contraffazione]

E’ anche un eccellente esempio di comunicazione virale

E’ sufficiente una singola comunicazione forte, che nessuno verifica, perché tutti si affannino a raccontarla in giro, sentendosi smaliziati e aggiornati in virtù dello scoop

La leggenda metropolitana è inarrestabile

Quando poi il fatto viene ufficialmente dichiarato falso: molti, come avviene negli esperimenti di Asch, restano convinti che sia vero, ma che venga negato dal potere per oscuri motivi

La pubblicità subliminale è una bufala che però sembra vera, soprattutto perché piace credere e lasciar credere che lo sia

Piace ai pubblicitari: poiché è una prova di quanto sia efficace la comunicazione persuasiva

Piace agli psicologi: che dimostrano di saper modificare i comportamenti e le coscienze con le loro arti sottili che muovono l’inconscio

Piace ai cospirazionisti: che vi trovano una prova inoppugnabile della manipolazione universale

Tra l’altro: la performance di Vicary ha stimolato una lunga controversia anche in campo scientifico, tra quanti ci sono cascati

Sono molti quelli che citano i suoi dati (?) per indurci a profonde riflessioni sul tema, a partire dal Congresso degli Stati Uniti, che ci sviluppa sopra un dibattito ufficiale nel gennaio del 1958

Già dall’anno successivo, secondo una rilevazione demoscopica: il 41% della popolazione adulta ha sentito parlare della pubblicità subliminale

In sondaggi degli anni ’80: ne ha sentito parlare l’81% degli Statunitensi

Negli anni ’90: il 72% degli adulti ritiene che la pubblicità subliminale funzioni; il 45% è convinto che sia utilizzata con una certa frequenza dai pubblicitari