Nei miei molti decenni di lavoro in campo psicologico, sia nel campo della della ricerca che dell’analisi e che dell’arte-artigianato, ho in primo luogo insegnato, fatto il consulente e operato come terapeuta con tante persone, ma ho anche prodotto una certa quantità di testi
Per una parte di questi papers, ho realizzato delle presentazioni più o meno ampie (talvolta una semplice evocazione, talaltra una messa a disposizione in pdf del testo completo e talaltra quasi un audiolibro) cui si può accedere liberamente anche su internet
Non sempre è possibile mettere tutti i materiali a disposizione (per vincoli editoriali non dipendenti da me) ma cerco di mettere liberamente a disposizione il più possibile e forse a qualcuna possono incuriosire
Ecco un po’ di materiali a disposizione (è una lista ancora piuttosto incompleta, ma appena possibile aggiungo qualche nuovo elemento)
- Tendenze della ricerca psicologico-sociale in Francia. Milano: Sinted, 1978
- Introduzione alla psicologia medica. Milano: Unicopli, 1978
- La ragione precausale: Rappresentazioni del mondo nella maturità e nell’infanzia. Milano: Psicotecnica Amazon, 1983 (di cui ho prodotto una presentazione sintetica, ma ampia, anche in video)
- Teoria della Gestalt e rappresentazioni fenomeniche di strutture ambientali complesse. In: Schmidt di Friedberg P., a cura, Gli indicatori ambientali. Valori, metri e strumenti nello studio dell’impatto ambientale. Milano: Angeli, 1986, 453-470
- L’arredo della casa: Una ricerca psicografica su campione nazionale. In: Bianchi E., Perussia F., Rossi M.F., a cura. Immagine soggettiva e ambiente: Problemi, applicazioni e strategie della ricerca. Milano: Unicopli, 1987, 149-168.
- Criteri giuridici e criteri psicologici: Note sullo scambio epistemologico fra psicologia e diritto. In: De Cataldo Neuburger, L., a cura. La giustizia penale e la fluidità del sapere: Ragionamento sul metodo. Padova: Cedam, 1988, 73-92.
- Pensare verde: Psicologia e critica della ragione ecologica. Milano: Guerini, 1989
- Psicologo: Storia e attualità di una professione scientifica. Torino: Bollati Boringhieri, 1994
- Il Re del Mondo – Premessa al volume: Boria G., Lo psicodramma classico, Milano: Angeli, 1997, 9-16.
- Cent’anni dopo: A che cosa serve la psicologia? Milano: Guerini, 1999
- Storia del soggetto: La costruzione mimetica della persona. Torino: Bollati Boringhieri, 2000
- Theatrum psychotechnicum: L’espressione poetica della persona. Torino: Bollati Boringhieri, 2002
- Regia psicotecnica: Tattica della formazione personale. Milano: Guerini, 2004
- Itapi Psicognostico. Milano: Psicotecnica Papers
- Elettori 2006: Valori Atteggiamenti Immagini Personalità della Democrazia italiana nel 2006. Milano: Psicotecnica Papers, 2006
- La psicoterapia secondo il Dipartimento di Stato Americano sul finire della seconda guerra mondiale. Giornale di Psicologia, 2007, 1(1), 85-92
- Memoria sulla scoperta della psicotecnica. Milano: Psicotecnica Amazon, 2010 (di cui ho prodotto una presentazione sintetica, ma ampia, anche in video)
- Macchie d’Inchiostro, Kerner, Dearborn, Rorschach e le psicotecniche proiettive. In: Kerner, J. – Kleksographien (1857-1890). Milano: Psicotecnica Amazon, 2012, 93-138
- Manuale completo di ipnosi. Milano: Psicotecnica Amazon, 2013 (di cui ho prodotto una presentazione sintetica, ma ampia, anche in video)
- Macchie d’inchiostro, Gobolinks, test proiettivi. In: McEnery Stuart, R., Bigelow Paine, A. – Gobolinks (1896). Milano: Psicotecnica Amazon, 2013, 175-219.
- Storia della psicologia: Manuale di scienze cognitive. Milano: Psicotecnica Amazon, 2015

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143