Alcune indicazioni semplici e chiare, rivolte specificamente a chi sceglie di sostenere la prova o test di selezione per accedere ad una Laurea Magistrale Specialistica.
Non sembra infatti che tutti i partecipanti abbiano sufficientemente chiaro che si tratta di un vero e proprio quanto impegnativo esame universitario.
Tale esame universitario è rivolto a persone già laureate, le quali si ritiene possiedano una competenza di base completa sulla materia, che deriva loro proprio dal fatto di avere conseguito una propria laurea triennale di base (che è il primo pre-requisito per accedere al test d’ingresso).
Ciò di cui occorre tenere conto per ottenere il risultato migliore è in primo luogo un atteggiamento adeguato, sulla base del quale è possibile impostare la prova, ma soprattutto la preparazione della prova stessa, sulla base di tre presupposti principali:
- La prova di selezione per la laurea magistrale specialistica non è un test di ingresso alla triennale di base. Il test non si limita a verificare una semplice propensione per gli studi universitari. Non è una performance gnerica, in cui basta apparire brillanti come persone.
- Ci si appresta a seguire una laurea specialistica, che presuppone una relativa padronanza delle conoscenze generali di base sviluppate per ben tre anni nella laurea triennale. E’ una verifica di competenza per una laurea di livello elevato. Presuppone che tu possieda la competenza raggiunta con la triennale.
- La consapevolezza più importante da avere (cosa che alcuni non sembrano avere raggiunto) è che si tratta di un solido esame universitario, nel senso più classico del termine. Per superarlo, ccorre studiare e prepararsi come per ogni esame all’Università. Quindi conoscere conoscere gli argomenti indicati. In particolare: quando vengono indicati dei testi specifici (di solito un paio) per la preparazione della prova, occorre studiali in modo approfondito visto che l’esame verte proprio su tali argomenti.
Di questo occorre tenere conto più di quanto alcuni non facciano. Occorre infatti entrare nell’idea di studiare quanto più possibile.
Quindi: studia, studia e poi ancora studia.
Questo ti dà la probabilità maggiore, se non l’unica vera, di poter completare gli studi in cui credi.

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 📞 3474753143