Spiegare: La magia degli psicologi

 

 

Spiegare è parola chiave della nostra esistenza quotidiana, del nostro rapporto con il mondo.

Spiegare è una chiave a stella per il lavoro psicologico.

Spiegare è rendere esplicito quello che è implicito.

Spiegare è dal latino ex-plicare. Dove Plica è la piega, mentre Plico-Plicare è piegare, ripiegare (avvolgere).

Esplicare o Spiegare è: Togliere le Pieghe da dove c’erano. Spiegare è: tirare fuori l’im-plicito, distendere le rughe, togliere le grinze, rendere liscia la superficie, stirare.

Spiegare è sinonimo di Svolgere. Da volvo-volvere, che in latino è equivalente di plico-plicare. Volvere: voltare, girare, ruotare, svolgere, fare rotolare, fare scorrere, determinare.

Svolgere o Spiegare è pure Manifestare: rendere manifesto ciò che si nasconde, ciò che è sottinteso, ciò che è latente. Lato-latere latino, è nascondersi, stare al coperto (anche transitivo: nascondere).

Spiegare, psicologicamente parlando, è: distillare l’anima, sciogliendone i nodi, con il liberarla dagli elementi che la intossicano e quindi la con-fondono.

La Spiegazione è il principio base dell’Ermeneutica. Che è appunto l’arte (τέχνη) dello interpretare o spiegare; dato che spiegazione in greco è: ἑρμηνευτική.

Il contrario dello spiegare è soprattutto il Complicare: aggiungere pliche invece che spianarle. In altri termini: com-plicarsi la vita.

L’attitudine alla Complicazione, invece che alla Spiegazione, è un punto di forza (professionalmente parlando) per lo psicologo.

Il medico vive della malattia, cui porta la guarigione. Lo psicologo vive dell’aggrovigliarsi di complicazioni, cui porta la spiegazione.

Spiegazione è fondamento dell’educazione e dello sviluppo personale.

Spiegare è Guidare, come la guida (turistica) che spiega il percorso.

Spiegare è esporre pienamene alla luce, rendere chiaro e comprensibile ciò che è oscuro, illuminare le parti in ombra, mostrare.

L’accompagnare sulla via della spiegazione è una chiave di volta per qualsiasi terapia, formazione o consulenza.

Come certamente fa, o come cerca di fare, lo psicologo; specie grazie alla psicotecnica, che è l’arte di aiutare la mente a di-spiegarsi, così da rendersi più libera.