Il condizionamento operante (o attivo) è il principio fondamentale della psicologia comportamentista americana
Il prototipo del condizionamento operante è il ratto che, in laboratorio, abbassa la leva per ricavare del cibo
Tale icona popolarissima viene collegata allo psicologo e filosofo Burrhus F. Skinner (1904-1990) professore di psicologia alla Harvard University
Le ricerche più famose di Skinner sono state pubblicate specie negli anni dai ’40 ai ’60 del Novecento
Un ratto affamato, che si muove nella Skinner Box, viene condizionato ad abbassare una leva, quando riceve del cibo in associazione con tale gesto; mentre smette di toccarla se riceve una scossa elettrica
Detto altrimenti: il tipo di effetto che ciascun comportamento produce accresce (rinforzo positivo: cibo), o riduce (rinforzo negativo: scossa elettrica), la probabilità che l’animale ripeta o meno tale comportamento in seguito
Il condizionamento operante viene spesso visto come un processo di selezione adattativa che, a partire da comportamenti prodotti casualmente, favorisce le abitudini più utili ad una migliore sopravvivenza dell’individuo
In realtà Skinner, più che altro, sviluppa il lavoro di Edward Lee Thorndike (1874-1949) professore alla Columbia University
Thorndike, allievo di James, aveva già inventato la Puzzle Box: una gabbia da cui un gatto affamato impara progressivamente, abbassando con una zampa la leva che fa da maniglia sullo sportello di uscita, a raggiungere il cibo che sta all’esterno
Secondo Thorndike (e poi Skinner): l’apprendimento avviene in primo luogo per prove ed errori
E segue la Legge dell’Effetto, per cui la connessione tra uno stimolo e una risposta
- diventa attrattiva quando la risposta ha come effetto una conseguenza piacevole o positiva: per cui il soggetto tende a ripetere il comportamento
- diventa aversiva quando la risposta ha invece come effetto una conseguenza sgradevole o negativa: per cui il soggetto tende ad abbandonarlo

Skinner realizza una versione più tecnologica della medesima apparecchiatura di Thorndike, poi ulteriormente evoluta nelle Macchine Per Imparare
Ma non molto di più, anche rispetto ai riflessi condizionati di Pavlov (che però era russo-sovietico)
Skinner ha fabbricato la Skinner Box, ma ha raccolto dai suoi predecessori i principi sperimentali e teorici su cui questa si basa
Skinner è stato però un personaggio di enorme successo mediatico
Per cui, come è accaduto anche altre volte nella psicologia del Novecento: la sua capacità di divulgatore e di promotore lo ha reso più famoso degli scienziati che divulgava
Il condizionamento operante ha riscosso grande successo anche come costrutto ideologico-filosofico
Il ratto di Skinner propone come naturali alcuni concetti classici del pragmatismo americano: l’utilitarismo, l’edonismo, persino il taylorismo
Il ratto di Skinner: è plastico ed evolutivo; costruisce almeno in parte il proprio destino; può evidentemente essere condizionato a comportamenti relativamente complessi, usando solo la opportuna sequenza di premi e di punizioni

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 📞 3474753143