Ci sono 6 (sei) psicologi nel Parlamento italiano, elette-nominate nell’attuale XVIII Legislatura (prevedibilmente: 2018-2023). Cinque sono alla Camera e uno al Senato.
Intendo specificamente: degli psicologi nel senso accademico-burocratico-corporativo del termine. Quindi: non semplicemente delle persone interessate alla psicologia, o dilettanti del tema o competenti nella materia, o che operano (anche, ma non esclusivamente) in base a criteri e sensibilità ed esperienze psicologiche, bensì proprio delle persone che sono iscritte all’Ordine degli Psicologi e che magari hanno acquisito anche delle certificazioni formali ulteriori alla Laurea.
Questo dato di fatto potrebbe stimolare delle riflessione tra le psicologhe.
Ne butto lì qualcuna in ordine sparso, giusto per evidenziare il dato (abbastanza imprevisto) e per attivare pensieri, senza alcuna pretesa di esaurire il tema:
- Ho indagato estemporaneamente presso vari psicologi e ho notato che tendenzialmente nessuna delle colleghe, cui ho sottoposto la mia scoperta, pare saperne qualcosa.
- In sostanza: posto che forse meriterebbe verificare tutta la faccenda in modo più sistematico, pare che lo psicologo italiano medio (a partire da me stesso, prima che mi sorgesse l’ispirazione di verificare questo dato) ignora che ben 6 colleghi siedono in parlamento
- Il che mi ha stimolato a redigere questa nota, che mi pare valga anche solo di per se stessa, quasi fosse una specie di scoperta e quasi di scoop, al di là del significato che le si volesse attribuire
- Questo mi suggerisce anche il dubbio che la presenza di psicologi italiani in Parlamento non abbia prodotto gran che di specificamente psicologico; per cui è difficile che i loro interventi (se ci sono) possano interessare ai colleghi o riguardarli direttamente. Caso mai: questi psicologi parlamentari potranno avere una qualche rilevanza politica, forse, ma non paiono avere ancora espresso un qualche contributo rilevante di natura psicologica in senso scientifico o professionale o psicologicamente politico o che influisca direttamente sul nostro movimento psicologico vero e proprio
- Studiare all’Università, in particolare Psicologia, non significa necessariamente “fare la psicologa”; qualunque cosa possa significare questa espressione.
- Aldilà delle retoriche di rito, la posizione di Parlamentare è redditualmente assai gratificante (da ex spin-doctor e amico non-politico di un po’ di operatori del Parlamento, posso garantire: ben più di quello che molti credono). Per cui sospetto che non pochi colleghi giudicherebbero che essere degli psicologi-non-psicologi in questo modo potrebbe essere una condizione apprezzabile, indicativa di un successo e non di un fallimento nella propria carriera
- Mi chiedo anche se possa esserci un qualche collegamento (ma invito altri a cercarlo) tra questa avventura di psicologi dichiarati e i classici temi che attengono al famoso “credo politico degli Italiani” di cui tanti hanno parlato
- Infine: il fatto che, dopo avere completato un corso di studi che viene catalogato sotto una certa definizione, si svolgano attività diverse da quello che gli studenti immaginano, e che magari sono catalogate sotto qualche altro nome, non significa certo che tali studi siano stati fallimentari. Direi piuttosto: il contrario
Gli Psicologi (iscritti all’Ordine) Parlamentari italiani
XVIII Legislatura (2018-2023):
![]() |
Massimo Enrico Baroni (Catania) |
![]() |
Tiziana Ciprini (Perugia) |
![]() |
Maria Coscia (Altavilla Irpina, Avellino – ahimé successivamente deceduta) |
![]() |
Raffaella Fiormaria Marin (Grado) |
![]() |
Cristian Romaniello (Voghera) |
![]() |
Francesca Troiano (Foggia) |
Forse sarà meglio rifletterci un po’ su, mentre si procede per la propria strada, psicologica o no che sia, dopo avere studiato un po’ di queste affascinanti faccende

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143