Skip to content

Felice Perussia psicologo

Psicotecnica Seriamente / be Psychologist like a Pro

  • Per TE
    • Psicotecnica – Puoi chiamare quando vuoi e ti diamo una mano
    • Dritte & Strumenti – Tips & Tricks PER TE
    • Smetti di Fumare con noi
    • Psicologi PER TE
    • Felice Perussia
    • Contatti
  • Psicotecnica & Psicologia
    • Terapia Formazione
    • Psicotecnica PSICODRAMMA
    • Ipnotecnica IPNOSI
      • Corso di Ipnosi tecnica operativa
      • Manuale di Ipnosi
      • Diplomi al Corso Base di Ipnosi
      • Contatti
    • Laboratorio
    • Euristica cognitiva emotiva
    • Comunicazione Marketing
    • Ecologia & Psicologia
    • Psicotecnica Style
    • Casi Interventi Formazioni Personali
    • Contatti
  • Academy
    • Corso Base di Ipnosi
    • Ipnosi Immaginazione
    • Diplomi al Corso Base di Ipnosi
    • Contatti
  • Materiali
    • Video Corso di Psicologia – openaccess
    • Commenti
    • Casi Interventi Formazioni Personali
    • Libri
    • Articoli
    • Comunicazione Marketing
    • Università Scienza
    • Dizionario Psicologico
    • Storia della Psicologia
      • Test
      • Psylogy
      • Psichiatria
      • Vuoi prendere un appuntamento con Felice Perussia?
    • Esserci
    • Contatti
  • PsicoBlog
  • Podcast
Main Menu
Personaggi / Professione Psicologia / Storia della Psicologia

Sei psicologi al Parlamento italiano (2018-2023)

by PERUSSIA psicologo Milano

 

 

Ci sono 6 (sei) psicologi nel Parlamento italiano, elette-nominate nell’attuale XVIII Legislatura (prevedibilmente: 2018-2023). Cinque sono alla Camera e uno al Senato.

Intendo specificamente: degli psicologi nel senso accademico-burocratico-corporativo del termine. Quindi: non semplicemente delle persone interessate alla psicologia, o dilettanti del tema o competenti nella materia, o che operano (anche, ma non esclusivamente) in base a criteri e sensibilità ed esperienze psicologiche, bensì proprio delle persone che sono iscritte all’Ordine degli Psicologi e che magari hanno acquisito anche delle certificazioni formali ulteriori alla Laurea.

Questo dato di fatto potrebbe stimolare delle riflessione tra le psicologhe.

Ne butto lì qualcuna in ordine sparso, giusto per evidenziare il dato (abbastanza imprevisto) e per attivare pensieri, senza alcuna pretesa di esaurire il tema:

  • Ho indagato estemporaneamente presso vari psicologi e ho notato che tendenzialmente nessuna delle colleghe, cui ho sottoposto la mia scoperta, pare saperne qualcosa.
  • In sostanza: posto che forse meriterebbe verificare tutta la faccenda in modo più sistematico, pare che lo psicologo italiano medio (a partire da me stesso, prima che mi sorgesse l’ispirazione di verificare questo dato) ignora che ben 6 colleghi siedono in parlamento
  • Il che mi ha stimolato a redigere questa nota, che mi pare valga anche solo di per se stessa, quasi fosse una specie di scoperta e quasi di scoop, al di là del significato che le si volesse attribuire
  • Questo mi suggerisce anche il dubbio che la presenza di psicologi italiani in Parlamento non abbia prodotto gran che di specificamente psicologico; per cui è difficile che i loro interventi  (se ci sono) possano interessare ai colleghi o riguardarli direttamente. Caso mai: questi psicologi parlamentari potranno avere una qualche rilevanza politica, forse, ma non paiono avere ancora espresso un qualche contributo rilevante di natura psicologica in senso scientifico o professionale o psicologicamente politico o che influisca direttamente sul nostro movimento psicologico vero e proprio
  • Studiare all’Università, in particolare Psicologia, non significa necessariamente “fare la psicologa”; qualunque cosa possa significare questa espressione.
  • Aldilà delle retoriche di rito, la posizione di Parlamentare è redditualmente assai gratificante (da ex spin-doctor e amico non-politico di un po’ di operatori del Parlamento, posso garantire: ben più di quello che molti credono). Per cui sospetto che non pochi colleghi giudicherebbero che essere degli psicologi-non-psicologi in questo modo potrebbe essere una condizione apprezzabile, indicativa di un successo e non di un fallimento nella propria carriera
  • Mi chiedo anche se possa esserci un qualche collegamento (ma invito altri a cercarlo) tra questa avventura di psicologi dichiarati e i classici temi che attengono al famoso “credo politico degli Italiani” di cui tanti hanno parlato
  • Infine: il fatto che, dopo avere completato un corso di studi che viene catalogato sotto una certa definizione, si svolgano attività diverse da quello che gli studenti immaginano, e che magari sono catalogate sotto qualche altro nome, non significa certo che tali studi siano stati fallimentari. Direi piuttosto: il contrario

 


 

Gli Psicologi (iscritti all’Ordine) Parlamentari italiani

XVIII Legislatura (2018-2023):

 

Massimo Enrico Baroni (Catania)
Tiziana Ciprini (Perugia)
Maria Coscia (Altavilla Irpina, Avellino – ahimé successivamente deceduta)
Raffaella Fiormaria Marin (Grado)
Cristian Romaniello (Voghera)
Francesca Troiano (Foggia)

 


 

Forse sarà meglio rifletterci un po’ su, mentre si procede per la propria strada, psicologica o no che sia, dopo avere studiato un po’ di queste affascinanti faccende

 

 

 

PERUSSIA psicologo Milano

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano      3474753143

Related Posts:

  • mother-child-Sidorenko-2007-OK-640×586
    Lo Stato italiano preferisce la gravidanza chimica…
  • moreno-rossellini-cover
    Moreno & Rossellini. Torino Film Festival 2018.…
  • Montessori-33
    Lo psicologo italiano più famoso al mondo è una…
  • COVER tu sei una psicopatica 600 – blu
    Tu sei una psicopatica
  • greco-torino-2018-cover-3
    Marco GRECO 2018. Lo Psicodramma a Torino
  • psicologia-professori-600
    Lo psicologo ricercatore italiano: Un'indagine su…
  • imparare-lipnosi-seriamente
    Imparare l’ipnosi seriamente: 7 ragioni per…
  • perussia.it-lesson-psicologi-2013-ok-600
    PSICOLOGI: Rapporto sulla professione in Italia 2013

Navigazione articoli

Previous Article IPNOSI e immaginazione – Frammenti di un percorso – Psychodrama training
Next Article Come faccio a spiegare

Capire Meglio

Tu sei una psicopatica
Come dire In qualche modo “Tra virgolette”
Pandemia VS Epidemia
VS / VERSUS #VS : Psicologia delle Differenze – Dialettica delle Antinomie
Piccola lettera aperta al collega Mario Draghi, da parte di uno psicologo (coetaneo)
Psicodramma Tecniche Attive Online : Opportunità & Limiti – con Ottavio Rosati

Cerca su : Perussia.it

CORSO BASE DI IPNOSI – PSICOTECNICA – ottobre/novembre 2023

CORSO BASE DI IPNOSI – PSICOTECNICA – ottobre/novembre 2023

Gli argomenti più interessanti :

Creative Commons Licence 4.0

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Approfondimenti

  • Familismi moderni: Generativi, Emancipati, Coniugati
  • Voglio sapere tutto sull’ipnosi, voglio capire
  • Ospedali psichiatrici: Bedlam, Salpêtrière, Burgholzli
  • Watson: Condizionare Little Albert
  • VADO Sempre MEGLIO – modo classico

Social – Perussia

 Facebook LinkedIn Instagram YouTube ResearchGate - Perussia Amazon - Perussia Perussia Podcast Psicotecnica - Perussia Ipnotecnica - Perussia

Cerca su : Perussia.it

Perussia – LinkTree

Può essere che ci si possa aiutare @perussia

ipnotecnica • ipnosi

ipnotecnica • ipnosi

psicotecnica • psicodramma

psicotecnica • psicodramma

Gli ultimi post :

  • Ipnosi per Professionisti: Finalmente!
  • Associazioni Psicologiche
  • Automatismo Psicologico Ideoplasia Monoideismo plastico
  • Terapia: Che cosa è? Che cosa non è?
  • Giornata della Psicotecnica : 10 ottobre 2022

Le Rubriche :

Riferimenti :

Felice PERUSSIA

Studio:  Cirene 3  /  San Rocco 20

Porta Romana – 20135 Milano

Partita IVA :  12474240962

Contatti

Gli psicologi di Psicotecnica sono qui per darti una mano

Perussia.it

RenataViano.it

CristianaTedeschi.it

Dove Siamo

Siamo nel Centro di Milano. In più contesti, presso le Porte: Romana, Vittoria, Monforte, Venezia. Chiamaci: siamo vicini a Te

Cosa possiamo fare per Te? Tra l’altro:

Consulenza Psicologica Personale

Formazione sull’Ipnosi Professionale

Approfondimento scientifico-clinico in psicologia

DISCLAIMER

DISCLAIMER, COPYRIGHT & PRECISAZIONI per quanti accedono al sito Perussia.it

LinkTree @perussia – Siti Web

Può essere che ci si possa aiutare

Storia della Psicologia : Manuale di Scienze della Mente

Storia della Psicologia : Manuale di Scienze della Mente

Storia della Psicologia
Manuale di Scienze della Mente

Creative Commons Licence 4.0

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Capire di Piu’

Tu sei una psicopatica
Come dire In qualche modo “Tra virgolette”
Pandemia VS Epidemia
VS / VERSUS #VS : Psicologia delle Differenze – Dialettica delle Antinomie
Piccola lettera aperta al collega Mario Draghi, da parte di uno psicologo (coetaneo)
Psicodramma Tecniche Attive Online : Opportunità & Limiti – con Ottavio Rosati

ipnotecnica • ipnosi

ipnotecnica • ipnosi

psicotecnica • psicodramma

psicotecnica • psicodramma

CORSO BASE DI IPNOSI – PSICOTECNICA – ottobre/novembre 2023

CORSO BASE DI IPNOSI – PSICOTECNICA – ottobre/novembre 2023

Redazione

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Social – Perussia

 YouTube LinkedIn Facebook Instagram ResearchGate - Perussia Amazon - Perussia Psicotecnica - Perussia Perussia Podcast

Podcast • Scoperta della Psicotecnica

Cerca su : Perussia.it

Copyright © 2023 Felice Perussia psicologo.
Powered by WordPress and HitMag.