Una definizione introduttiva alla psicologia davvero ridotta all’osso (ma magari utile come primo passo).
Psicologia è un neologismo dal greco antico, composto da psiche [ψυχή] respiro, vita, anima; e da logos [λόγος] racconto, enumerazione, discorso attorno a qualche cosa
Per psicologia in senso stretto, nell’uso internazionale, si intende quella disciplina delle scienze naturali, che si fonda sulla ricerca controllata, e sulla evidenza dei dati oggettivi, per descrivere e per spiegare i processi mentali e il comportamento
Sotto il nome di psicologia in senso lato, o di movimento psicologico, si annoverano anche altri temi di ricerca, di studio e di lavoro professionale quali:
- Filosofia della mente, o analisi psicologica, che cerca di interpretare le nostre dinamiche soggettive interiori
- Psicologia applicata ai più diversi ambiti della vita umana quali: la medicina e più in particolare la malattia mentale, l’educazione e l’insegnamento; le aziende, le organizzazioni, la comunità; il diritto, il crimine, la giurisprudenza; il marketing, i media, la comunicazione; lo sport; ecc
- Psicotecnica, o arte della mente, che perfeziona i modi e gli strumenti, vivi e concreti, della psicologia in azione, specie nella interazione tra lo psicologo e il suo cliente o paziente
- Infine, la dimensione dello spirito, nel senso classico dell’anima o di una eventuale realtà trascendentale, per lo più indipendentemente da una prospettiva religiosa organizzata
La psicologia (scientifica) studia principalmente alcune aree di ricerca:
- Sensazione
- Percezione
- Coscienza
- Apprendimento
- Memoria
- Pensiero
- Motivazione
- Emozione
- Intelligenza
- Personalità
- Salute
- Psicopatologia
Le scuole teoriche maggiori della psicologia contemporanea sono:
- Comportamentismo
- Psicoanalisi
- Gestalt
- Cognitivismo
A queste si possono aggiungere altre visioni, sempre rappresentative, ma di minore rilievo nell’insegnamento universitario attuale, quali ad esempio:
- Strutturalismo
- Funzionalismo
- Psicologia dinamica
- Terza forza o psicotecnica umanistico-esistenziale
Gli insegnamenti per la formazione universitaria in psicologia si raccolgono in alcune famiglie principali:
- Generale e della personalità
- Fisiologica o neuropsicologica
- Evolutiva o dello sviluppo
- Dinamica
- Sociale o dei gruppi
- Applicata alla clinica e alla salute
- Applicata alle organizzazioni e al lavoro
I modi di ricerca più diffusi nella psicologia contemporanea, in senso esteso, sono:
- Il laboratorio sperimentale
- I test mentali
- Il sondaggio mediante interviste
- L’elaborazione statistica
- L’interpretazione clinica
- L’osservazione
- Il lavoro concreto sul campo

Felice PERUSSIA: da una buona quarantina d’anni sono psicologo clinico professionista, poi anche professore ordinario di Psicologia Generale in Università. Ho maturato una lunga e approfondita esperienza nella consulenza psicologica personale, individuale e in gruppo, collaborando con centinaia (o forse: migliaia) di persone, nell’arco di molti anni. Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 📞 3474753143