Chi sono gli psicologi e le psicologhe italiani?
Quanti sono?
Quali sono le loro aree di intervento più frequenti?
Quali sono le opportunità di lavoro e di guadagno nella professione contemporanea?
Quali sono i punti di forza e di debolezza per la psicotecnica in azione?
C’è spazio per i futuri psicologi, che oggi sono studenti di psicologia?
Come si è evoluto il quadro della psicologia italiana negli ultimi decenni?
Ecco il quadro esatto della professione psicologica oggi in Italia.
Un rapporto completo, basato su un’attenta raccolta di dati precisi e circostanziati (derivati da: Ordine degli Psicologi, Enpap, Istat, Alma Laurea ecc).
La lezione presenta anche un confronto illuminante con la situazione dei colleghi psicologi negli Stati Uniti.

Felice PERUSSIA: da una buona quarantina d’anni sono psicologo clinico professionista, poi anche professore ordinario di Psicologia Generale in Università. Ho maturato una lunga e approfondita esperienza nella consulenza psicologica personale, individuale e in gruppo, collaborando con centinaia (o forse: migliaia) di persone, nell’arco di molti anni. Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 📞 3474753143