Organi di Senso – Prima Lezione di Base completa – Tutorial

 

 

Lezione sintetica, ma intensa, sugli organi di senso, o apparati sensoriali, che caratterizzano gli esseri umani, come anche molti animali.

Nel linguaggio comune, come nella fisiologia tradizionale, si parla volentieri dei 5 sensi: vista, udito, tatto, olfatto, gusto

In effetti però i tipi di sensazione sono tanti quanti sono i tipi di recettori sensoriali

Ci sono categorie di recettori diversi tra loro: foto-sensibili (vista), meccano-sensibili (udito, tatto), chemio-sensibili (olfatto, gusto)

La specifica sensazione non dipende dallo stimolo, ma dallo specifico sistema sensoriale che viene coinvolto, cioè dal modo in cui il nostro sistema sensoriale raccoglie ed elabora tale stimolo

Ogni sistema sensoriale è caratterizzato da recettori sensoriali propri e produce inesorabilmente sensazioni-percezioni che sono sue caratteristiche

Esempio: l’occhio (retina) è fotosensibile, ma può essere stimolato meccanicamente o chimicamente, producendo comunque una sensazione visiva, come ad esempio i fosfeni (tipo: “vedere le stelle” per via di un colpo all’occhio)

Vengono dunque illustrati i nostri principali organi sensoriali, con loro rilevanti costrutti accessori tra cui principalmente:

  • Luce
  • Sistema Visivo
  • Occhi
  • Retina
  • Aree retiniche
  • Chiasma ottico
  • Sistema Uditivo
  • Suono
  • Vibrazioni sonore
  • Apparato Vestibolare
  • Processo sensoriale cenestesico
  • Sistema Olfattivo Gustativo
  • Naso
  • Lingua
  • Sistema Tattile
  • Processo sensoriale tattile
  • Sistema Endocrino
  • Proiezioni Nervose

 

= = = = = CdP – CORSO di PSICOLOGIA – Per non perdere tutte le altre lezioni e talk rilasciate nell’ambito del Corso di Psicologia, segui : https://www.youtube.com/playlist?list=PLI4G5_zx1lKUTg8rc7xZ5FHzhszwB_R4p