Nella cultura popolare è relativamente diffusa l’idea che l’affermazione secondo cui “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si tasforma” corrisponderebbe a un dato reale e certo.
Gli osservatori più ingenui tendono addirittura a credere che si tratti di una rigorosa conquista scientifica della fisica-chimica.
Invece non è altro, scientificamente parlando, che un puro e semplice pre-giudizio, un’affermazione di principio, una specie di scelta filosofica convenzionale, ancorché espressa da alcuni con enfasi e partecipazione.
Tale Principio (accademico-speculativo) della Conservazione Universale è solo un pre-concetto, un postulato, un’idea arbitaria che però viene utile per dare fondamenta a spiegazioni e teorie che altrimenti non si reggono in piedi da sole.
Si tratta insomma di una bella affermazione mistica, che ricorre costantemente anche in ambienti New Age, ma che non è mai stata dimostrata chiaramente da nessuno.
Per chi intende occuparsi di scienza in modo lucido e ad alto livello, è importante avere sempre ben presente che tale cosiddetto Primo Principio della Termodinamica di Antoine de Lavoisier (1743-1794) è appunto un’ipotesi brillante quanto soggettiva, una rappresentazione mentale, una fantasia e non certo un fatto dimostrato.
D’altra parte, molto del successo di questo Pregiudizio della Conservazione Universale si sviluppa nel Novecento dal fatto di fornire una prova indiretta del modello evoluzionista darwiniano, caposaldo del movimento scientifico moderno. Proclamare che Nulla si crea è infatti un buon modo per prevenire le teorie creazioniste, che sempre stanno in agguato sulla strada della Vera Scienza.
La vera scienza si può costruire però solo sui fatti e non certo sui postulati, pure intellettualmente stimolanti e utili, come quello ideato da Lavoisier e rinforzato dai suoi successori.
Anche in questo caso: avere le idee chiare riesce in genere più efficace, almeno nel lungo periodo e per le persone più intellettualmente sofisticate, che prendere lucciole per lanterne.

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143