Lewin: Leadership efficace

 

 

Lo psicologo e filosofo prussiano Kurt Lewin (1890-1947) insegna all’Università di Berlino

Negli anni ’30, fugge negli Stati Uniti, dove è professore in varie università e dove si occupa di psicologia applicata, che definisce ricerca-azione, su temi quali: le dinamiche di gruppo, i comportamenti organizzativi, i consumi ecc

Lewin pubblica la sua ricerca più nota nel 1939, con Ronald Lippitt e Ralph White

A un campeggio estivo di boy-scout, vengono create delle squadre che durano ciascuna 6 settimane, composte di cinque scolari maschi di 10 anni, assegnati in modo casuale a tre diversi gruppi

Ciascuna squadra deve svolgere vari compiti (soprattutto: costruire maschere di cartapesta) ed è diretta da un adulto, che impone stabilmente (come ruolo che gli viene assegnato dai ricercatori) un diverso stile di leadership in ciascuno dei tre gruppi; cioè:

  • Leadership autoritaria – Dove il leader dirige il gruppo in modo autocratico; tutte le decisioni sono centrate su di lui; definisce che cosa si deve fare, come e quando; non si consulta con i membri del gruppo, che sono continuamente valutati e criticati
  • Leadership democratica – Dove il leader conduce il gruppo in modo partecipativo; consulta costantemente i membri del gruppo; le decisioni sono discusse e condivise; la divisione dei compiti viene stabilita di comune accordo; più che fare il comandante, il leader fa da guida
  • Leadership laissez-faire – Dove il leader non è un vero e proprio direttore; ma lascia che ciascuno agisca per conto proprio, stabilendo da solo anche gli obiettivi così come i diversi compiti; i partecipanti sono liberi di fare e di creare in libertà

I risultati mettono in evidenza che:

  • La leadership autoritaria si lega a decisioni rapide ed a chiarezza di strategie; la produttività standard è elevata; ma i partecipanti sono aggressivi tra loro; quando il leader si allontana, il gruppo tende a bloccarsi
  • La leadership laissez-faire offre libertà creativa; ma il gruppo è poco produttivo e poco cooperativo; l’aggressività è contenuta; quando il leader si allontana, il gruppo tende a disperdersi
  • La leadership democratica si lega a un processo decisionale più complesso; la produttività è quantitativamente minore che nel gruppo autoritario, ma risulta migliore come qualità; l’aggressività è minima; quando il leader si allontana, il gruppo continua tranquillamente nelle sue attività

Questa pionieristica ricerca, descritta dagli autori come uno studio sui modelli di comportamento aggressivo in relazione al clima sociale, è considerata un grande classico sulla leadership nelle organizzazioni imprenditoriali

Alcuni la valutano però con una certa perplessità, dato che in effetti si basa solo su un role-playing con dei ragazzini al campeggio

Altri sospettano ci possa essere stata qualche forzatura per il fatto che Lewin, dichiaratamente un attivista democratico, dimostra proprio che tanto la dittatura (sul tipo dell’autoritarismo di un Mussolini o di un Hitler) quanto l’anarchia (laissez-faire) sono inferiori alla democrazia, quale viene ufficialmente proclamata dalla American Way of Life