La Lega Psicotecnica

 

 

La psicotecnica è molto più poliedrica di quanto alcuni non credano. Ma si tratta di dimensioni sofisticate, spesso non facili da cogliere a prima vista.

In particolare: è bene ricordare una volta di più, a chi crede che la psicotecnica sia solo una specie di versione applicativa in senso reazionario della psicologia scientifica, che il concetto di Psicotecnica non ha molto a che fare con tale forma di tecnopsicologia.

I modi in cui la Psicotecnica vera si esprime sono molto diversi. Uno di questi, relativamente moderno, è la fantastica Psychotechnic League.

La Lega Psicotecnica è stata elaborata da Poul William Anderson (1926-2001) classico autore statunitense di narrazioni (fanta)scientifiche.

Il nome generale sotto cui è stata realizzata tale ampia quanto immaginifica impresa, a carattere letterario, è The Psychotechnic League.

La saga comprende una ventina tra romanzi e racconti, pubblicati fra il 1949 e il 1968. Il tema della Psychotechnic League fa da scenario a tutti questi eventi.

Per capire bene l’epopea della Lega Psicotecnica, invito a leggere la documentazione originale, di cui riporto qualche copertina in fondo a queste note.

Per il momento basterà ricordare che, ufficialmente, tutto nasce dalla fondazione, negli anni ’70, dello  Psychotechnic Institute, organizzazione che intende utilizzare specificamente la psicodinamica [psychodynamics] per aiutare il popolo e i governi ad andare verso una società più razionale e più tollerante. Questa idea viene progressivamente estesa a tutto il sistema solare (Luna, Venere, Marte ecc).

Lo straordinario sviluppo che ne consegue porta tuttavia ad una società automatizata e  dominata dalla disoccupazione. Ne deriva, con il 22° secolo, un movimento che si autodefinisce Humanist [un bel nome per un gruppo che persegue dei pessimi obiettivi] e che cerca di distruggere lo Psychotechnic Institute per imporre il suo regime totalitario.

Per cui, dal 24° secolo al 27° secolo, arriva un secondo Medio Evo. Cui segue un nuovo Rinascimento, con grandi scoperte e straordinari miglioramenti. E poi … E poi …

In mezzo a tutto ciò si sviluppa la storia dettagliata della Lega Psicotecnica