Fobia specifica

 

 

La fobia specifica, o semplice, è un’ansia circoscritta: una reazione automatica di intenso timore e repulsione, talvolta di panico, che si manifesta ogni volta che la persona è esposta, direttamente o indirettamente, a uno specifico stimolo. Si configura come una specie di allergia psicologica

Le fobie specifiche più frequenti sono:

  • fobia sociale, attivata dal fatto di trovarsi fra la gente
  • fobia di singoli animali, come i serpenti (ofidiofobia), i ragni (aracnofobia), i cani ecc
  • claustrofobia o repulsione per i luoghi chiusi (ascensori, aerei, gallerie ecc)
  • ma anche fobia, per esempio: dell’ago per le iniezioni, del buio, di arrossire ecc

Praticamente qualsiasi cosa può diventare stimolo scatenante per un’ansia repulsiva specifica

Le caratteristiche della repulsione o ansia fobica specifica sono che:

  • E’ molto intensa
  • Produce un incontrollabile, quasi istintivo, bisogno di evitare l’oggetto che incute repulsione
  • E’ più intensa della reazione che quello stesso stimolo produce nella gran parte delle persone in quella cultura
  • E’ compulsiva, cioè ricorre sempre, ogni volta che lo stimolo si presenta
  • Persiste intensamente, fino a che lo stimolo viene meno
  • E’ immotivata o poco comprensibile per la persona stessa, che la subisce contro la propria volontà
  • E’ frustrante per la persona, che la soffre e la sente come un elemento estraneo e invalidante, che la imbarazza e la fa sentire inadeguata

Gli altri (intorno) spesso non capiscono la fobia, che invece per chi la vive è un vero dramma, ma ironizzano, criticano, danno consigli banali e non richiesti, per cui di fatto svalutano chi in quel momento soffre ed è il primo a non poter fare nulla per la sofferenza che si trova a subire

Non riuscendo a capire bene quale sia il meccanismo della propria fobia, la persona non sa come fare per contrastarla e finisce con il rifuggire ossessivamente lo stimolo bersaglio

La fobia specifica è acquisita: nessuno nasce fobico

Talvolta la fobia origina da una paura normale che poi si radicalizza, si esaspera, si ingigantisce

Talvolta la fobia è culturalmente appresa, specie assistendo alle reazioni e ai comportamenti fobici di una figura di riferimento, ad esempio papà o mamma, che la manifesta

Le fobie si possono presentare a tutte le età

Soffre di qualche fobia almeno un 10% della popolazione

In molti casi la fobia specifica può essere affrontata e superata, in base al principio per cui: così come la si è appressa, la si può anche disimparare attraverso opportuni percorsi psicologici

La tecnica più utilizzata è la de-sensibilizzazione sistematica, condotta da uno psicologo competente