EURISTICA: Algoritmi e psicologia cognitiva. Lezione Tutorial

L’euristica è un concetto determinante per la psicologia cognitiva

Le euristiche sono regole, a vario livello di complessità e di efficacia, con cui noi ci rappresentiamo e interpretiamo spontaneamente il mondo, formuliamo giudizi, risolviamo problemi della vita quotidiana, prendiamo decisioni e così via

Euristica, dal greco εὑρίσκω, indica la strategia del ben-trovare, del raccogliere ciò che funziona meglio, compiendo una selezione e costruendo un modello interpretativo, a partire dallo scorrere degli stimoli che incessantemente raccogliamo dall’ambiente

Le nostre euristiche intervengono per il fatto che noi pensiamo

E siamo talmente abituati al nostro pensare che spesso non ci accorgiamo proprio di quanto la nostra capacità cognitiva sia complessa e potente

L’euristica è imparentata con l’epistemologia e quindi con la filosofia

Nel suo insieme, l’euristica è simile a una grammatica delle rappresentazioni psicologiche

Noi viviamo mentalmente di euristiche, cioè di: postulati, assiomi, dogmi, equazioni, teoremi, sillogismi, pregiudizi, stadi cognitivi o psicosessuali, mindset, meccanismi di difesa, copioni esistenziali, proverbi e così via

Approfondire lucidamente il tema delle euristiche è un modo potente per migliorare le nostre capacità di agire psicologicamente in modo sofisticato