Duo-Logo è un construtto psicologico: quando due persone si parlano, ma in effetti stanno tenendo ciascuna un proprio monologo separato.
Il Duòlogo è rappresentato molto efficacemente da due televisori accesi, che si trovano l’uno davanti all’altro. In effetti stanno emettendo entrambi dei suoni, magari le parole di due persone, ma non stanno effettivamente dialogando.
Ho trovato questo concetto decenni fa, negli anni ’60, sull’interessante rivista francese Planéte, diretta da Louis Powell, che all’epoca leggevo abitualmente con interesse. Poi non l’ho più ritrovato, anche ricercando attentamente nella biblioteca di Psicotecnica.
Però si tratta di un costrutto utile per definire molte interazioni. Merita documentarlo una volta di più anche qui.

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143