Viene spesso evocata una contrapposizione fra Doxa ed Episteme
La dialettica Doxa VS Episteme è coinvolta nelle più diverse situazioni della vita personale e sociale
Secondo la classica lettura mainstream, che discende da Parmenide e Arisotele, ma specialmente da Platone:
• Episteme – ἐπιστήμη è: constatazione obiettiva certa e stabile
• Doxa – δόξα opinione soggettiva fallace e aleatoria
Episteme è legata all’ideologia della realtà oggettiva, per definizione unica e misurabile
Doxa è legata all’ideologia delle soggettività esistenziali, probabilmente molteplici e solo evocabili
Il talk sviluppa questi temi, arrivando a notare come in molte occasioni:
• Episteme è la verità-realtà, unica ed evidente, quello che dico IO, i miei punti fermi, quello che vedo nella mia veste di scienziato e di persona onesta e sincera
• Doxa è l’opinione sempre precaria e manipolata, il fake, quello che dice LUI/LEI se e quando non è d’accordo con me (per quanto possa apparire incredibile) e finge di vedere altro nella sua veste di ignorante in mala fede
La psicologia scientifica-accademica è molto interessata alla ricerca in tema di Episteme
Nel contempo: lo psicologo è ben cosciente della intrinseca natura di Doxa che caratterizza ogni essere umano (scienziato compreso) anche con riferimento alle convinzioni epistemologiche di ciascuno
Per non perdere tutte le altre lezioni e talk in tema di Euristica: https://www.youtube.com/playlist?list…

Felice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, Storia) all’Università – Faccio base, con un gruppo di brillanti colleghe, principalmente a Milano 3474753143