Psicologia della fede

    Un prototipo che ricorre in molte euristiche, o schemi cognitivo-emotivi attraverso cui conosciamo il mondo, è quello della FEDE Attenzione: non confondiamo l’euristica della fede con il suo oggetto L’euristica della fede si basa su due semplici concetti molto elementari: Per chi crede, non servono prove Per chi non crede, nessuna prova è sufficiente La fede è qualche …

Psicologia della fede Scopri di più ...

EURISTICA: Algoritmi e psicologia cognitiva. Lezione Tutorial

L’euristica è un concetto determinante per la psicologia cognitiva Le euristiche sono regole, a vario livello di complessità e di efficacia, con cui noi ci rappresentiamo e interpretiamo spontaneamente il mondo, formuliamo giudizi, risolviamo problemi della vita quotidiana, prendiamo decisioni e così via Euristica, dal greco εὑρίσκω, indica la strategia del ben-trovare, del raccogliere ciò che funziona meglio, compiendo una …

EURISTICA: Algoritmi e psicologia cognitiva. Lezione Tutorial Scopri di più ...

Cent’anni dopo: A che cosa serve la psicologia?

    Giunge a compimento il secolo della psicologia, nata a fine Ottocento nel laboratorio sperimentale, consolidatasi poi nell’attività clinica, e traboccata infine nei mille percorsi del lavoro sociale diffuso. In questi cento anni il movimento psicologico è completamente mutato. La realtà professionale ha sopravanzato quella accademica. Gli psicologi hanno preso il posto della psicologia. Il modello della ricerca di …

Cent’anni dopo: A che cosa serve la psicologia? Scopri di più ...

10 motivi per amare la Storia della Psicologia

    Ci sono molti motivi per amare la Storia della Psicologia. Ne possiamo elencare sui due piedi almeno una decina, pur sapendo bene che ne potremmo aggiungere tanti e tanti altri. Ad esempio: Perché la Storia della Psicologia è la Psicologia. Perché la Storia della Psicologia è divertente, coinvolgente e illuminante. Perché studiare la Storia della Psicologia è una delle cose più utili che …

10 motivi per amare la Storia della Psicologia Scopri di più ...

Premi Nobel assegnati a psicologi

  Non esiste un premio Nobel specifico per la psicologia. Ci sono però numerosi psicologi, cui viene fatto costante riferimento nei manuali di psicologia di tutto il mondo, i quali hanno ricevuto il premio Nobel per le loro qualità scientifiche e intellettuali. Tra questi, con notevole continuità nell’arco del tempo, ci sono scienziati e studiosi dall’elevato impact factor e citation index psicologico, nel …

Premi Nobel assegnati a psicologi Scopri di più ...

I meccanisi di Difesa sono strategie di Soluzione dei problemi?

    Una parte della psicologia dinamica del Novecento ha scelto di parlare di Meccanismi di Difesa, invece che accettare di considerarli come delle Strategie di Soluzione per fronteggiare (coping) e cercare di risolvere i problemi che possiamo incontrare nella nostra esistenza. Si tratta di una scelta ideologica di sapore negativista, auto-punitiva e depressiva, figlia delle cupe atmosfere che caratterizzano …

I meccanisi di Difesa sono strategie di Soluzione dei problemi? Scopri di più ...

50 sfumature di psicoterapia (e oltre)

    C’è un sito dove vengono presentate oltre 60 schede relative ad altrettanti Types of Therapy a carattere psicologico, che hanno raggiunto un certo livello di autonomia identitaria. Il sito è quello di Good Therapy Australia. Riporto qui sotto un elenco di schede proposte (cui capita ne vengano aggiunte altre, di quando in quando) all’interno del sito, in ordine alfabetico:   Acceptance …

50 sfumature di psicoterapia (e oltre) Scopri di più ...

Evidence based Randomized Controlled Trial

    Il tormentone del movimento scientifico applicativo contemporaneo, specie in ambito clinico, si chiama: evidence based randomized control trial (studio controllato casuale che si basa sull’evidenza). Il paradigma Evidence based Randomized Control Trial (o anche: Evidence Based EB o Randomized Control Trial RCT o quant’altro) è un modello operativo solido, ma non certo unico o indiscutibile. Suscita anzi delle critiche e delle controversie, per cui è rifiutato o ridimensionato anche da una …

Evidence based Randomized Controlled Trial Scopri di più ...

Premi Nobel assegnati a ipnotisti scientifici-clinici

  Non esiste un premio Nobel per l’ipnosi. Ci sono stati però molti ipnotisti tra gli autori più rappresentativi della psicologia, della medicina e di altre discipline nell’ambito delle quali il premio Nobel viene assegnato. Tra questi ricercatori e clinici, assai noti e impegnati negli studi e nella pratica della psicotecnica ipnotico-suggestiva, hanno ricevuto il premio Nobel per le loro qualità …

Premi Nobel assegnati a ipnotisti scientifici-clinici Scopri di più ...

Teoria della Informazione – Tutorial

    La Teoria dell’Informazione è una conoscenza preliminare, particolarmente utile per chi studia la comunicazione e per ogni professionista che utilizza la comunicazione come strumento di lavoro La teoria dell’informazione riguarda il passaggio di segni-segnali che vanno da una fonte emittente fino a un sistema ricevente La Teoria dell’Informazione non esaurisce la materia del comunicare, ma ne rappresenta un …

Teoria della Informazione – Tutorial Scopri di più ...

Campo Semiotico – Semiotic Frame

    IMMAGINE-DI Il Campo Semiotico è uno strumento per indagare le rappresentazioni mentali Riguarda il modo in cui i singoli elementi della mia esperienza, che incontro nel mio interagire con il mondo esterno, trovano la loro collocazione nel mio universo interiore di segni e di significati Una chiave che va oltre lo stimolo che incontro nell’ambiente, ma che lo …

Campo Semiotico – Semiotic Frame Scopri di più ...

Perché distinguere gli apparati dai processi ?

    Perché distinguere gli apparati dai processi ? In psicologia Gli apparati sono l’hardware I processi sono il software Gli apparati sono gli strumenti musicali I processi sono la capacità  e il modo di suonare   = = = = = QUESTION TIME – Per non perdere le rispo ste sintetiche ad almeno qualcuna delle domande di colleghi, studenti, …

Perché distinguere gli apparati dai processi ? Scopri di più ...

Organi di Senso – Prima Lezione di Base completa – Tutorial

    Lezione sintetica, ma intensa, sugli organi di senso, o apparati sensoriali, che caratterizzano gli esseri umani, come anche molti animali. Nel linguaggio comune, come nella fisiologia tradizionale, si parla volentieri dei 5 sensi: vista, udito, tatto, olfatto, gusto In effetti però i tipi di sensazione sono tanti quanti sono i tipi di recettori sensoriali Ci sono categorie di …

Organi di Senso – Prima Lezione di Base completa – Tutorial Scopri di più ...