E’ scientificamente provato che smettere di fumare con l’ipnosi funziona

  La motivazione principale per cui noi psicologi a Psicotecnica ti proponiamo di smettere di fumare nasce dal fatto che l’efficacia dell’ipnosi per aiutarti a smettere è stata dimostrata con chiarezza da un gran numero di ricerche scientifiche sistematiche, condotte nelle sedi universitarie ed ospedaliere più affidabili. Ecco qualche esempio di tali ricerche, ma se ne possono aggiungere a diecine di altre …

E’ scientificamente provato che smettere di fumare con l’ipnosi funziona Scopri di più ...

Piccola lettera aperta al collega Mario Draghi, da parte di uno psicologo (coetaneo)

    Caro Prof Draghi Ti parlo da collega e quasi coetaneo Con stima e simpatia, sperando che magari queste note possano aiutare anche a migliorare la lucidità e anche la salute del nostro amato Paese Il 1° di aprile 2021, una settimana fa, hai decretato di tua iniziativa l’obbligo assoluto per tutti i sanitari, quali medici, psicologi, infermieri, farmacisti …

Piccola lettera aperta al collega Mario Draghi, da parte di uno psicologo (coetaneo) Scopri di più ...

Evidence based Randomized Controlled Trial

    Il tormentone del movimento scientifico applicativo contemporaneo, specie in ambito clinico, si chiama: evidence based randomized control trial (studio controllato casuale che si basa sull’evidenza). Il paradigma Evidence based Randomized Control Trial (o anche: Evidence Based EB o Randomized Control Trial RCT o quant’altro) è un modello operativo solido, ma non certo unico o indiscutibile. Suscita anzi delle critiche e delle controversie, per cui è rifiutato o ridimensionato anche da una …

Evidence based Randomized Controlled Trial Scopri di più ...

I Vaccini inquietanti: Scienza contro Scienza nella Pop Culture

    Non entro qui nel tema del rapporto tra i vaccini e i loro eventuali effetti collaterali dal punto di vista della ricerca in laboratorio. E’ questione immunologica, materia di cui non mi occupo (in famiglia: ci pensava già mia sorella Bice). Mi interessa invece la testimonianza, che il tema offre, sulla tipica battaglia che serpeggia tra Scienza & Scienza. …

I Vaccini inquietanti: Scienza contro Scienza nella Pop Culture Scopri di più ...

Psicologia della Scienza e della Medicina: Semmelweis

  Ecco un altro esempio di come la psicologia gioca un ruolo in medicina, nel senso della indisponibilità soggettiva di una parte della cultura scientifico-professionale verso le nuove conoscenze. Nel 1849 il medico di Budapest, ma operante a Vienna, Ignác Semmelweis (1818-1865) viene espulso dalla clinica ostetrica dell’Allgemeines Krankenhaus, fiore all’occhiello della Nuova Scienza medica prussiana. Semmelweiss, secondo la valutazione …

Psicologia della Scienza e della Medicina: Semmelweis Scopri di più ...

Psicologia della Scienza e della Medicina: Jenner

    A volte la psicologia gioca un ruolo importante in medicina: non tanto (come di solito accade) per la dimensione psicologica che è coinvolta nella genesi, nello sviluppo e nella risoluzione del disagio; quanto per la disponibilità o per la indisponibilità cognitivo-comportamentale di una parte della cultura ufficiale nell’accogliere nuove e positive idee e prove in ambito scientifico e …

Psicologia della Scienza e della Medicina: Jenner Scopri di più ...

Professori senza Laurea in Università !?

    A qualcuno (poco addentro alle faccende accademiche) può sembrare strano, ma capita con una certa frequenza che nelle Università italiane, come anche all’estero, insegnino dei professori (eccellenti) che non sono dottori, che cioè non sono laureati Spesso questi notevoli colleghi hanno ricevuto delle lauree honoris causa, ma non sono laureati nel modo tradizionale del termine È una tradizione …

Professori senza Laurea in Università !? Scopri di più ...

linglese-serve-fino-al-giorno-della-fine

    L’idea che il giorno della fine non ti servirà l’inglese è poeticamente assai evocativa. Ma non va presa alla lettera, come sembrano fare alcuni (studenti e non). Quel giorno non ti servirà nemmeno l’italiano; come pure non ti serviranno tante altre cose. Ma, fino ad allora: la conoscenza dell’angloamericano ti servirà moltissimo per sapere di più e per …

linglese-serve-fino-al-giorno-della-fine Scopri di più ...

Test per la Laurea Magistrale: L’atteggiamento giusto

    Alcune indicazioni semplici e chiare, rivolte specificamente a chi sceglie di sostenere la prova o test di selezione per accedere ad una Laurea Magistrale Specialistica. Non sembra infatti che tutti i partecipanti abbiano sufficientemente chiaro che si tratta di un vero e proprio quanto impegnativo esame universitario. Tale esame universitario è rivolto a persone già laureate, le quali …

Test per la Laurea Magistrale: L’atteggiamento giusto Scopri di più ...

I padri storici della psicologia scientifica sono degli ipnotisti

    La maggior parte degli studiosi che hanno fondato la psicologia sperimentale accademica in laboratorio, dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento ed oltre, si sono occupati costantemente di Ipnosi. Fra quanti rappresentano i punti di riferimento principali della psicologia moderna, molti si sono occupati sistematicamente di psicotecnica suggestiva nelle maggiori università del mondo. Merita dunque ricordare qualcuno di questi …

I padri storici della psicologia scientifica sono degli ipnotisti Scopri di più ...

Laurearsi per vincere su internet (anche in Italia)

    Studiare all’Università è sicuramente utile per la crescita personale di ognuno di noi. Ed è decisamente utile anche per avere successo nel mondo di internet. Lo insegnano casi come quello di Jeff Bezos (Amazon) o quello di Larry Page e Sergey Brin (Google) negli Stati Uniti. Questi ragazzi si sono laureati con grande impegno e solo a partire …

Laurearsi per vincere su internet (anche in Italia) Scopri di più ...

Studiare in Università ai tempi di internet

    Studiare in Università al tempo di internet continua ad essere un’opportunità insostituibile per tutti quelli che vogliono fare strada con soddisfazione. Come accade da sempre. C’è invece chi crede che l’Università abbia perso di rilevanza al tempo di internet. C’è chi sostiene che le competenze necessarie oggi per sopravvivere e magari per emergere, in un mondo che a …

Studiare in Università ai tempi di internet Scopri di più ...

E’ vero che se ti laurei vivi 5 anni di piu’ ?

    Una volta di più si dimostra che studiare allunga la vita In particolare nel caso specifico della laurea Il dato è ben noto da molto tempo, ma gli ultimi dati Istat appena pubblicati (2018) certificano che in Italia i laureati hanno una speranza di vita che è mediamente di 5 anni in più rispetto ai non laureati Anche …

E’ vero che se ti laurei vivi 5 anni di piu’ ? Scopri di più ...

Studiare costa troppo! Sicuri?

    Qualcuno è convinto che studiare sia troppo costoso. Un vecchio adagio ci ricorda invece che: Se pensi che l’istruzione costi troppo, prova l’ignoranza!       PERUSSIA psicologo MilanoFelice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche oltre trent’anni come professore ordinario di Psicologia Generale (Personalità, …

Studiare costa troppo! Sicuri? Scopri di più ...