Se il disagio psicologico fosse solo una malattia cerebrale: allora la terapia psicologica sarebbe inutile

    Il modo classico con cui si dimostra che tutto ciò che pare soggettivamente psicologico sarebbe in realtà oggettivamente neuro-psichiatrico (riferito al cervello-brain) consiste nel chiamare neuropsichiatrico tutto ciò che è psicologico (riferito alla mente-mind). Richiamo dunque un brillante esempio di tale strategia retorica, spacciata “oggettivamente” per scienza. Merita sottolineare che la brillante dimostrazione non è stata prodotta da …

Se il disagio psicologico fosse solo una malattia cerebrale: allora la terapia psicologica sarebbe inutile Scopri di più ...

Cronache dal castello di Elsinore

    Prefazione al volume: Boria G., Psicoterapia psicodrammatica: Sviluppi del modello moreniano nel lavoro terapeutico con gruppi di adulti, Milano: Angeli, 2005, 15-18.   Perussia F., Cronache dal castello di Elsinore “Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, che non ne immagini la tua filosofia”. Lo ha detto Amleto. Quindi: deve essere vero. Poiché ad Amleto parlano gli …

Cronache dal castello di Elsinore Scopri di più ...

Il TSO è stato un passo avanti, ora si tratta di compierne altri

    La sofferenza psicologica grave, così come il nostro modo di affrontarla, configura un problema di assai difficile soluzione. Il trattamento di tale sofferenza viene realizzato oggi in Italia seguendo il principio della solidarietà sociale, ma di fatto produce gravi disagi alle famiglie, che si trovano a gestire la difficile situazione senza adeguati supporti, mentre viene organizzata dal sistema sanitario pubblico in modi …

Il TSO è stato un passo avanti, ora si tratta di compierne altri Scopri di più ...

PSICODRAMMA: L’uomo che prende a pugni il muro

  Questo video sintetizza uno psicodramma realizzato presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria nell’ambito di un Master post-laurea per nuovi manager di cui sono stati docenti Felice Perussia e Renata Viano     Dieci minuti di un lavoro durato un’ora, nell’ambito di un lungo seminario. Poco più che appunti, ma di grande interesse nella loro capacità di evocare …

PSICODRAMMA: L’uomo che prende a pugni il muro Scopri di più ...

Outdoor Training – Andrea Boarino a Psicotecnica

    L’Outdoor Training consiste nel lanciare una serie di prove che inducono gli allievi a pensare e ad agire fuori degli schemi abituali Le situazioni formative riproducono metaforicamente processi della vita soprattutto organizzativa, portando a nuove consapevolezze e abilità da trasporre nei contesti professionali Dopo una giornata di lavoro dedicata all’Outdoor Training con gli allievi della Scuola di Psicodramma …

Outdoor Training – Andrea Boarino a Psicotecnica Scopri di più ...

Aipsim 2008 – Lo Psicodramma a Torino

    Felice Perussia intervista Marco Greco e Luigi Dotti, in occasione dell’incontro 2008 organizzato dall’Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani a Torino, sul significato che questa particolare psicotecnica ha rivestito nella loro vita privata e professionale.     PERUSSIA psicologo MilanoFelice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro (e apprendista) di psicodramma & ipnosi, ma anche …

Aipsim 2008 – Lo Psicodramma a Torino Scopri di più ...

Counseling Immaginativo

    Renzo Rocca e Giorgio Stendoro: Counseling con l’intervento della Procedura Immaginativa. Roma: Armando, 2006.   Prefazione di Felice Perussia al volume di Renzo Rocca e Giorgio Stendoro: Counseling con l’intervento della Procedura Immaginativa. Roma:  Armando, 2006.   PREFAZIONE a   Therapeia. Parola antica, che in greco indica specificamente l’attidudine del prendersi-cura. Dove il prendersi cura, ovvero l’essere al servizio (di qualcuno), nel …

Counseling Immaginativo Scopri di più ...

Contatti

    TI CONSIGLIO DI CONTATTARE DIRETTAMENTE IL TUO PSICOLOGO PREFERITO A PSICOTECNICA cliccando su questa riga Contatta liberamente, di persona, gli Psicologi di Psicotecnica. Siamo qui per incontrarti e per affrontare efficacemente i tuoi problemi. Chiama in tutta serenità. Ti stiamo aspettando.       PERUSSIA psicologo MilanoFelice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro psicologico con i gruppi, specie come mastro …

Contatti Scopri di più ...

Psicoterapia anni ’90

    Prefazione all’edizione italiana di: Corsini R.J. e Wedding D., a cura, Psicoterapia: Teorie Tecniche Casi [ed. originale 1995]. Milano: Guerini e Associati, 1996, 9-23.   Prefazione all’edizione italiana di Felice Perussia   Lo studio della soggettività umana, dell’essere-nel-mondo di ciascuno di noi, è vecchio quanto l’uomo. La cosiddetta nuova psicologia, quale si è venuta configurando a partire dalla fondazione …

Psicoterapia anni ’90 Scopri di più ...

Introduzione alla Psicologia Medica

    Felice PERUSSIA (1978). Introduzione alla psicologia medica. Milano: Unicopli, pp.180 Testo introduttivo alla psicologia realizzato in particolare per le Scuole Infermieri e utilizzato in vari ospedali di Milano e alla Croce Rossa. Ripreso frequentemente anche in università, non è stato ulteriormente aggiornato ma resta una buona rassegna sulla materia.       PERUSSIA psicologo MilanoFelice Perussia, quarant’anni abbondanti di lavoro …

Introduzione alla Psicologia Medica Scopri di più ...