Terapia: Che cosa è? Che cosa non è?

    La Terapia, di per se stessa, non ha specificamente a che fare con la malattia Il verbo greco classico therapeuo (θεραπεύω) da cui viene la parola terapia-therapeia (θεραπεία) si riferisce esclusivamente al servire, al prendersi cura, occuparsi, volgere i propri pensieri, nei confronti di qualcuno Terapia è l’arte del curarsi-di, dell’occuparsi-di Terapeuta (θεραπευτής) è il servo, l’assistente, l’attendente, …

Terapia: Che cosa è? Che cosa non è? Scopri di più ...

Paziente? Cliente? APPRENDISTA!

    La psicologa, nella sua veste di persona che si prende cura di persone, ha bisogno di trovare una identità corretta per le persone di cui si sta prendendo cura Si è parlato di “paziente”, espressione che definisce correttamente il mio interlocutore come persona-che-prova-emozioni (dal greco antico: πάθος , pathos; e dall’equivalente latino: patiens). Tuttavia il termine è stato …

Paziente? Cliente? APPRENDISTA! Scopri di più ...

Paziente è SEMPRE e SOLO chi ho davanti

    Paziente è sempre e solo chi ho davanti Questa regola fondamentale vale per qualsiasi professione, ma in modo particolare per la consulenza psicologica Non si può sfuggire a questo presupposto Spesso il singolo che si presenta a te identifica un’altra come riferimento della sua segnalazione, mentre ti parla Ma, nel momento in cui ti parla, è lei che …

Paziente è SEMPRE e SOLO chi ho davanti Scopri di più ...

Induzione e Suggestione sono due realtà psicologiche diverse (non solo in Ipnosi)

    Induzione e Suggestione sono due modalità psicologiche diverse tra loro (non solo con riferimento all’ipnosi) Ogni relazione terapeutica comprende due parti • La costruzione di una relazione • L’attivazione e l’evoluzione di contenuti, entro la relazione che è stata costruita Nel caso particolare del processo ipnotico, si parla spesso di: • Induzione della trance • Somministrazione di suggestioni …

Induzione e Suggestione sono due realtà psicologiche diverse (non solo in Ipnosi) Scopri di più ...

Stanislavskij: una Psicotecnica classica

    Psicotecnica è Arte della Mente Psicotecnica nasce dall’unione di due parole greche antiche: Psyche [ψυχή], cioè: mente, anima, respiro; e Techne [τέχνη] cioè: arte, formazione, creazione (come saper fare e come saper ideare) E’ l’arte di rendere creativamente attiva, cioè concreta, la mente La psicotecnica nasce come arte pratica Ma quella che in alcuni Maestri è creazione originale …

Stanislavskij: una Psicotecnica classica Scopri di più ...

Theatrum Psychotechnicum

Felice Perussia THEATRUM PSYCHOTECHNICUM: L’espressione poetica della persona Torino: Bollati Boringhieri, 2002, pp.528 Collana: Manuali di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia   PRESENTAZIONE (quarta di copertina) Formazione, psicoterapia, teatro psicologico, dinamiche di gruppo, giochi di ruolo, training organizzativi. Improvvisazioni, rappresentazioni per sè, teatri attuali, commedie, recite a soggetto, cronache viventi. Associazioni libere, memoria emotiva, studio, laboratorio, drammatizzazione, psicodrammi. Isterici, simulatori, artisti, santoni, …

Theatrum Psychotechnicum Scopri di più ...

Erickson: Psicopatologie sperimentali

    Nel 1939 Milton Erickson (1901-1980) offre una nuova sintesi per la massa di dati empirico-sperimentali, fondati sull’ipnosi, che pervadevano la psicotecnica occidentale già da un secolo e mezzo Erickson presenta delle situazioni, in parte realizzate nel 1933 durante un seminario alla Yale University con Edward Sapir, in cui mostra sperimentalmente (in termini oggettivi precisi e circostanziati) che la …

Erickson: Psicopatologie sperimentali Scopri di più ...

Szasz in 20 citazioni

    Thomas Szasz (1920-2012) è uno psichiatra di origine ungherese, naturalizzato statunitense, dove ha operato come professore (emerito) di psichiatria alla facoltà di medicina e dove ha acquistato una vasta fama anche molto al di là del contesto psichiatrico Secondo Szasz esistono sicuramente molte malattie neurologiche, ma non propriamente delle malattie “mentali”, poiché quelle che vengono catalogate come “malattie …

Szasz in 20 citazioni Scopri di più ...

E’ scientificamente provato che smettere di fumare con l’ipnosi funziona

  La motivazione principale per cui noi psicologi a Psicotecnica ti proponiamo di smettere di fumare nasce dal fatto che l’efficacia dell’ipnosi per aiutarti a smettere è stata dimostrata con chiarezza da un gran numero di ricerche scientifiche sistematiche, condotte nelle sedi universitarie ed ospedaliere più affidabili. Ecco qualche esempio di tali ricerche, ma se ne possono aggiungere a diecine di altre …

E’ scientificamente provato che smettere di fumare con l’ipnosi funziona Scopri di più ...

Ipnosi-Suggestione : conoscere la psicotecnica ipnotica seriamente e concretamente

    Mi occupo da decenni di ipnosi-suggestione, sia in Università sia in campo clinico, assieme al gruppo di colleghi assai esperti e competenti che operano all’interno del nostro Laboratorio di Psicotecnica.. Per motivi pratici e didattici, i contributi in materia sono raccolti nell’ampia sezione del sito di Psicotecnica dedicata all’Ipnosi-Suggestione. Abbiamo realizzato questa specie di sito-satellite di Psicotecnica per …

Ipnosi-Suggestione : conoscere la psicotecnica ipnotica seriamente e concretamente Scopri di più ...

Sto meglio, con il supporto dell’ipnosi

    Attraverso l’intervento ipnotecnico, condotto da professionisti qualificati, esperti e competenti, puoi imparare (letteralmente) a stare molto meglio. E’ come se modificassi la tua stessa mentalità, per cui ti rendi conto che tanti aspetti della vita, che prima ti parevano un disagio, adesso non ti opprimono più allo stesso modo; oppure, come spesso accade grazie alla psicotecnica, perdono molti dei loro …

Sto meglio, con il supporto dell’ipnosi Scopri di più ...

VADO Sempre MEGLIO – modo classico

    L’ipnotista è ottimista. E comunque, per chiunque: è meglio sperarsi che lamentarsi. Felice Perussia ti e si ricorda il motto del grande farmacista-ipnotista Emile Coué, cui si è ispirato anche Milton Erickson: “Ogni giorno, da ogni punto di vista, vado sempre meglio.” Puoi prendere la cosa con ironia e con sufficienza, cercando di sabotarti da te. Oppure puoi …

VADO Sempre MEGLIO – modo classico Scopri di più ...

Voglio sapere tutto sull’ipnosi, voglio capire

    Voglio sapere tutto sull’ipnosi. Voglio capire come succede. Voglio diventare ipnotista. Voglio il Manuale Completo di Ipnosi. Scientifico, pratico, completo. Lo ordino su Amazon e lo ricevo direttamente a casa. Voglio il Manuale Completo di Ipnosi (di Felice Perussia). www.ipnotecnica.it Puoi SCORRERE e CONSULTARE LIBERAMENTE TUTTO   il MANUALECompleto di IPNOSI,  pagina per pagina cliccando su questa riga, a …

Voglio sapere tutto sull’ipnosi, voglio capire Scopri di più ...