Vicary: La pubblicità subliminale

    La possibilità di comunicare a livello sub-liminale, sotto la soglia della coscienza [sub limina], arrivando a influenzare la mente dei nostri interlocutori senza che questi se ne accorgano, è alla base di ipotesi come la telepatia o il dialogo tra gli inconsci Il 12 settembre 1957 (poco dopo l’uscita del famoso libro sui Persuasori Occulti di Vance Packard) …

Vicary: La pubblicità subliminale Scopri di più ...

Kleksographien (uno scheletro nell’armadio di Rorschach)

    Alcuni nostri contemporanei definiscono come “macchie di Rorschach” una forma di espressione grafica che non appartiene affatto a Rorschach. Non lo pretendeva nemmeno lui. Quindi forse è meglio rivedere (o studiare per la prima volta, se non le conosci già) le ben note Kleksographien, prodotte e pubblicate (qualche diecina d’anni prima della pubblicazione di Rorschach) dallo psichiatra Justinus …

Kleksographien (uno scheletro nell’armadio di Rorschach) Scopri di più ...

Breuer: Anna O

    Anna O è un nome d’arte, che richiama la consulenza psicologica offerta alla scrittrice, giornalista e attivista femminile viennese, fondatrice della Lega delle Donne Ebraiche: Bertha Pappenheim (1859-1936) Si tratta di uno dei casi più noti nella psicotecnica moderna Pappenheim soffre di vari disagi psicologici, specie nella forma di reazioni psicosomatiche invalidanti, per cui viene diagnosticata isterica Il caso viene …

Breuer: Anna O Scopri di più ...

Cognitivismo

    A partire dagli anni ’70 del Novecento, il cognitivismo conquista una posizione sempre più centrale per la psicologia universitaria statunitense Nella sua forma di Scienza Cognitiva, rappresenta un movimento scientifico-ideologico che si allarga in forma inter-disciplinare a: computer science, ingegneria, filosofia, linguistica, antropologia, biologia, neuro-scienze ecc La psicologia cognitivista è: mentalista, innatista, orientata a tradurre la psicologia in …

Cognitivismo Scopri di più ...

L’ipnosi all’Università di TORINO negli ultimi due secoli

    Breve lezione che propone una carrellata su alcuni elementi storici significativi, per fare il punto sulla lunga tradizione ipnotistica nella cultura alta piemontese e più in particolare nell’Università degli Studi di Torino. Ricordo alcuni tra i protagonisti (Mullatera, Doppet, Lombroso, Morselli, Rolfi, Roasenda, Granone, Gulotta, ecc) di questa bella storia che, negli ultimi due secoli, ha notevolmente contribuito …

L’ipnosi all’Università di TORINO negli ultimi due secoli Scopri di più ...

Marcello Cesa-Bianchi, laurea honoris causa a Torino : La cerimonia

    Sintesi (video) della cerimonia con cui Marcello Cesa-Bianchi è stato insignito della Laurea Honoris Causa in Psicologia 3 maggio 2012 La Laudatio è stata tenuta da Felice Perussia. La motivazione è stata pronunciata da Ferdinando Rossi. La cerimonia si è svolta nell’Aula Magna dell’Università di Torino, alla presenza del Rettore Magnifico.           PERUSSIA psicologo MilanoFelice …

Marcello Cesa-Bianchi, laurea honoris causa a Torino : La cerimonia Scopri di più ...

Cesa-Bianchi: Laurea Honoris Causa – Laudatio, di Felice Perussia

    Il Consiglio della Facoltà di Psicologia nella Università degli Studi di Torino ha deliberato, il 5 ottobre 2010, di assegnare la Laura Honoris Causa al prof Marcello Cesa-Bianchi, con la seguente motivazione: ”Il Prof Marcello Cesa-Bianchi ha rappresentato una guida fondamentale nello sviluppo della psicologia scientifica del nostro Paese, per tutta la seconda metà del XX Secolo. Ha …

Cesa-Bianchi: Laurea Honoris Causa – Laudatio, di Felice Perussia Scopri di più ...

Psicoterapia secondo il Dipartimento di Stato Americano

    Perussia, F. (2007) – La psicoterapia secondo il Dipartimento di Stato Americano sul finire della seconda guerra mondiale. Giornale di Psicologia, 1(1), 85-92.   ABSTRACT – Psychotherapy according to the US Department of State at the end of the Second World War The article acts as a premise to the special section of the Giornale di Psicologia which …

Psicoterapia secondo il Dipartimento di Stato Americano Scopri di più ...

Il TSO è stato un passo avanti, ora si tratta di compierne altri

    La sofferenza psicologica grave, così come il nostro modo di affrontarla, configura un problema di assai difficile soluzione. Il trattamento di tale sofferenza viene realizzato oggi in Italia seguendo il principio della solidarietà sociale, ma di fatto produce gravi disagi alle famiglie, che si trovano a gestire la difficile situazione senza adeguati supporti, mentre viene organizzata dal sistema sanitario pubblico in modi …

Il TSO è stato un passo avanti, ora si tratta di compierne altri Scopri di più ...

L’autografo di Moreno

      Possiamo immaginarci di stringere la mano di Jacob Nissim Levy detto Moreno, il profeta dello psicodramma, grazie al suo autografo originale       PERUSSIA psicologo MilanoFelice PERUSSIA – Da oltre quarant’anni sono psicologo clinico professionista, poi anche professore ordinario di Psicologia Generale (e Preside di Psicologia) all’Università. Ho collaborato con centinaia (o forse, meglio: migliaia) di …

L’autografo di Moreno Scopri di più ...

Roger Grainger a Spazio Psicotecnica

    Il gruppo degli psicologi che operano attorno a Psicotecnica ha sempre sviluppato ampie collaborazioni con ricercatori, studiosi e soprattutto psicologi operativi di tutto il mondo. Tra gli altri, Spazio Psicotecnica ha ospitato un importante seminario di approfondimento con la direzione di Roger Grainger, una delle figure storiche più rilevanti, sul piano sia teorico sia metodologico, della Dramma Terapia …

Roger Grainger a Spazio Psicotecnica Scopri di più ...

Psicologia a Torino fra ‘800 e ‘900

  Perussia, F.(2008) – Note sui periodici della ricerca scientifica in psicologia all’Università di Torino, su Federico Kiesow e sull’Archivio Italiano di Psicologia. Giornale di Psicologia, 2(3), 277-291. RIASSUNTO – Alcune pagine introduttive sulla storia plurisecolare del Laboratorio di psicologia sperimentale dell’Università di Torino e sull’attività scientifica di Federico Kiesow, che ne è stato il padre originario, con qualche riferimento …

Psicologia a Torino fra ‘800 e ‘900 Scopri di più ...