Erickson: Psicopatologie sperimentali

    Nel 1939 Milton Erickson (1901-1980) offre una nuova sintesi per la massa di dati empirico-sperimentali, fondati sull’ipnosi, che pervadevano la psicotecnica occidentale già da un secolo e mezzo Erickson presenta delle situazioni, in parte realizzate nel 1933 durante un seminario alla Yale University con Edward Sapir, in cui mostra sperimentalmente (in termini oggettivi precisi e circostanziati) che la …

Erickson: Psicopatologie sperimentali Scopri di più ...

Psicologia del COGNITIVISMO: Prima Lezione di base completa

    Cognitivismo – Felice Perussia presenta la lezione introduttiva, esauriente e documentata, sulla psicologia cognitiva, una delle più importanti scuole di pensiero e di ricerca nella psicologia moderna. Impostata come Prima Lezione di sintesi per conoscere con sicurezza la materia, si rivolge agli studenti universitari, ma anche alle persone colte e curiose. Argomenti: l’essere umano come elaboratore di informazioni; …

Psicologia del COGNITIVISMO: Prima Lezione di base completa Scopri di più ...

Carnegie: Come conquistare gli altri e farseli amici

    Lezione breve e completa, attraverso cui imparare rapidamente le indicazioni sviluppate in “Come farsi degli amici e influenzare la gente” a partire dal bestseller di Dale Carnegie. Qui sintetizzo e sviluppo, in 30 REGOLE PRATICHE, le classiche indicazioni di Carnegie per costruire delle efficaci relazioni di amicizia e per interagire al meglio con gli altri. Si tratta forse …

Carnegie: Come conquistare gli altri e farseli amici Scopri di più ...

Lo psicologo italiano più famoso al mondo è una psicotecnica ignorata dagli psicologi in Italia

    Il dato di partenza è che: c’è un solo psicologo (psychologist) italiano veramente famoso in tutto il mondo. Un secondo dato di fatto è che: tale famosissima psychologist non compare praticamente mai tra gli autori di riferimento per gli psicologi italiani e non viene quasi mai citata nel corso della loro formazione, né in sede universitaria né in …

Lo psicologo italiano più famoso al mondo è una psicotecnica ignorata dagli psicologi in Italia Scopri di più ...

Cent’anni dopo: A che cosa serve la psicologia?

    Giunge a compimento il secolo della psicologia, nata a fine Ottocento nel laboratorio sperimentale, consolidatasi poi nell’attività clinica, e traboccata infine nei mille percorsi del lavoro sociale diffuso. In questi cento anni il movimento psicologico è completamente mutato. La realtà professionale ha sopravanzato quella accademica. Gli psicologi hanno preso il posto della psicologia. Il modello della ricerca di …

Cent’anni dopo: A che cosa serve la psicologia? Scopri di più ...

PTSD, disturbo post-traumatico da stress, nevrosi di guerra, shell shock: Scemi di Guerra in video

    Un tema di grande rilievo per la psicologia è quello della drammatica risposta psico-fisica che oggi viene definita, nella letteratura internazionale, come“PTSD : Post Traumatic Stress Disorder” o, in italiano, “Disturbo Post-traumatico da Stress”. Questa sindrome esiste più o meno da sempre, ma è emersa in modo massiccio soprattutto nel contesto della Prima Guerra mondiale, quando per tale …

PTSD, disturbo post-traumatico da stress, nevrosi di guerra, shell shock: Scemi di Guerra in video Scopri di più ...

10 motivi per amare la Storia della Psicologia

    Ci sono molti motivi per amare la Storia della Psicologia. Ne possiamo elencare sui due piedi almeno una decina, pur sapendo bene che ne potremmo aggiungere tanti e tanti altri. Ad esempio: Perché la Storia della Psicologia è la Psicologia. Perché la Storia della Psicologia è divertente, coinvolgente e illuminante. Perché studiare la Storia della Psicologia è una delle cose più utili che …

10 motivi per amare la Storia della Psicologia Scopri di più ...

Premi Nobel assegnati a psicologi

  Non esiste un premio Nobel specifico per la psicologia. Ci sono però numerosi psicologi, cui viene fatto costante riferimento nei manuali di psicologia di tutto il mondo, i quali hanno ricevuto il premio Nobel per le loro qualità scientifiche e intellettuali. Tra questi, con notevole continuità nell’arco del tempo, ci sono scienziati e studiosi dall’elevato impact factor e citation index psicologico, nel …

Premi Nobel assegnati a psicologi Scopri di più ...

La vera storia di Halloween

    Il caso di Halloween è paradigmatico del fenomeno per cui generalmente uno stesso tema-episodio-comportamento, che sia una fantasticheria soltanto immaginifica o che sia un fatto storicamente realistico, viene elaborato dai diversi pubblici non-specialisti, così come dai vari studiosi e scienziati, in forma tale che ne derivano tante e diverse letture, spesso contradditorie se non fieramente antagoniste, spesso a …

La vera storia di Halloween Scopri di più ...

Premi Nobel assegnati a ipnotisti scientifici-clinici

  Non esiste un premio Nobel per l’ipnosi. Ci sono stati però molti ipnotisti tra gli autori più rappresentativi della psicologia, della medicina e di altre discipline nell’ambito delle quali il premio Nobel viene assegnato. Tra questi ricercatori e clinici, assai noti e impegnati negli studi e nella pratica della psicotecnica ipnotico-suggestiva, hanno ricevuto il premio Nobel per le loro qualità …

Premi Nobel assegnati a ipnotisti scientifici-clinici Scopri di più ...

La Ragione Precausale

    Partendo da un’analisi delle note ricerche di Jean Piaget sulla rappresentazione del mondo e sulla causalità fisica nel fanciullo, rilette attraverso un confronto del pensiero infantile con molti esempi di scienza dell’età matura (dai presocratici ai ‘primitivi’, ad Aristotele, San Tomaso, Leonardo, J.B. Watson e molti altri) il libro mette in discussione l’ipotesi secondo cui vi è un confine netto …

La Ragione Precausale Scopri di più ...

Psicologia della Scienza e della Medicina: Jenner

    A volte la psicologia gioca un ruolo importante in medicina: non tanto (come di solito accade) per la dimensione psicologica che è coinvolta nella genesi, nello sviluppo e nella risoluzione del disagio; quanto per la disponibilità o per la indisponibilità cognitivo-comportamentale di una parte della cultura ufficiale nell’accogliere nuove e positive idee e prove in ambito scientifico e …

Psicologia della Scienza e della Medicina: Jenner Scopri di più ...

Vogt: Ipnosi, neuroscienza, ricerca sul cervello

    Oskar Vogt (1870-1959) è un personaggio rilevante nella storia dell’ipnosi. In particolare: è un eccellente testimone del fatto che lo studio della comunicazione suggestiva può convivere armoniosamente con la fiducia nella scienza. Il tutto: al massimo livello di qualità internazionale. Oskar Vogt è un professore universitario che ha contribuito notevolmente a costruire la neurologia e la psicologia scientifica moderne; così come …

Vogt: Ipnosi, neuroscienza, ricerca sul cervello Scopri di più ...